eccellenze del Belpaese), sia per l’effetto cromatico che ne risulta, che richiama i colori della bandiera nazionale.
Origine della caprese
L’insalata caprese è un piatto freddo, di norma servito come antipasto o contorno per secondi piatti leggeri, la cui ricetta pare abbia origine sull’isola campana di Capri: qui infatti, si dice che negli anni Venti, fu inserita nel menù dell’Hotel Quisisana in occasione di una “cena futurista”.
L’evento vedeva come ospite d’onore Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento e fervente nazionalista. Per questo motivo si pensò di creare una ricetta che unisse gli ingredienti di stagione ad un impiattamento tricolore, il verde del basilico, il rosso del pomodoro e il bianco della mozzarella.
Secondo altri, però, la ricetta nacque dalla fantasia di un muratore particolarmente patriottico, che era solito preparare un panino contenente, appunto, gli ingredienti con le tinte del tricolore e gustarlo ogni giorno durante la sua pausa pranzo.
Mozzarella, la regina di Napoli
Per questa ricetta potete utilizzare qualsiasi tipo di mozzarella: bufala, fiordilatte, a bocconcini, a treccia… in alternativa, potete usare anche della burrata o della stracciatella, magari per realizzare dei bicchierini monoporzione o dei crostini da aperitivo.
Insalata caprese: base per mille piatti
La caprese di mozzarella e pomodoro è perfetta da sola come piatto freddo, ma è ideale anche come base per altri piatti: ad esempio, potete usare questi ingredienti per farcire un panino (che pare fosse lo scopo originale della ricetta), oppure per condire una pasta fredda (tagliando gli ingredienti a dadini anziché a fette), ma anche da presentare in monoporzioni o su delle bruschette per i vostri aperitivi.
Esistono numerose altre ricette a base di pomodori freschi e mozzarella, tutte salutari, fresche e velocissime da preparare, buone soprattutto durante i pranzi e le cene estive. Ad esempio, questi due ingredienti si sposano alla perfezione con la pasta (ad esempio con le penne), oppure vengono utilizzati come base per i piatti cucinati 'alla sorrentina': i più diffusi sono gli gnocchi, tipici dell'area napoletana e preparati proprio con pomodoro e mozzarella, con l'aggiunta di parmigiano e basilico a fare da ornamento.
Infine c'è anche un'altra variante della pasta preparata tradizionalmente in padella: è la pasta al forno con pomodoro e mozzarella, che è facilissima da preparare ma soprattutto buona da gustare. Insomma, ce n'è per tutti i gusti: utilizzate pomodori e mozzarella per creare e sperimentare in cucina e farete sempre bella figura con i vostri ospiti!
Come arricchire la vostra insalata
La caprese varia a seconda degli ingredienti scelti per prepararla e del tipo di impiattamento o di accompagnamento che si sceglie quando la si serve. Ci sono anche alcune varianti della ricetta tradizionale, nate in giro per la penisola e poi diffusesi in tutta Italia. Le più conosciute sono l'insalata caprese con l'aggiunta di tonno, la caprese con le zucchine oppure con le melanzane.
Alcuni amano arricchirla con le uova, o con i frutti esotici, oppure con il pesce, in base a ciò che hanno a disposizione. Non c'è limite a ciò che la caprese può accompagnare: può essere sia un piatto unico che un contorno ed è facile da cucinare oltre che economica.