Canapè di finocchi e olive taggiasche

Quest'antipasto è perfetto per le cene, i pranzi o gli apericena rustici e rappresentano un'opzione per portare in tavola un'idea originale senza dover perdere troppo tempo nella preparazione. Gli ingredienti di stagione (i finocchi) possono essere sostituiti con verdure simili  e la ricetta può cavalcare i mesi adattandosi ai vegetali disponibili al momento.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Canapè di finocchi e olive taggiasche

  • Lavate e mondate i finocchi, eliminando le foglie esterne più rovinate.

    Step 1

    Lavate e mondate i finocchi, eliminando le foglie esterne più rovinate.
    Tagliateli a spicchi quindi rosolateli in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio.

  • Aggiungete 1 cucchiaino di Brodo Granulare 8 Verdure, 2 bicchieri d’acqua e lasciate cuocere per 15 min. a fuoco vivo.

    Step 2

    Aggiungete 1 cucchiaino di Brodo Granulare 8 Verdure, 2 bicchieri d’acqua e lasciate cuocere per 15 min. a fuoco vivo. A cottura terminata, passate brevemente con l’aiuto del minipimer.

  • Step 3

    Disponete la crema di finocchi in una ciotola e frullate con le olive taggiasche sino a che non si ottiene una crema morbida. Servite la crema di finocchi e olive su dischetti di sfoglia passati in forno oppure su fettine di pane tostato.

Valuta questa ricetta

Una volta preparata la crema e frullato il tutto, vi basterà spalamarla sui dischi di sfoglia e servire in tavola in piattini deocrativi, meglio se mono porzioni. 

A volte, quello che chiamiamo antipasto, può trasformarsi tranquillamente in un piatto. Se volete che i vostri canapé facciano parte di un buffet completo, simpatio, al quale, magari, avete voglia di invitare gli amici, potete accompagnarli con le mini quiche di funghi e germogli, i mini strudel al prosciutto e funghi e, per la parte dolce, a dei creativi bon bon vegani.