Ingredienti
Preparazione Bignè fatti in casa
-
Step 1
Ponete in una casseruola il burro, l’acqua e il latte e fate scaldare. Aggiungete anche un pizzico di sale e, a vostra discrezione, un cucchiaio di zucchero (che vi sconsigliamo nel caso in cui vogliate realizzare dei bignè salati).
-
Step 2
Una volta portato ad ebollizione il contenuto della casseruola, aggiungetevi la farina setacciata in un colpo solo, quindi mescolate energicamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
-
Step 3
Proseguite la cottura del composto per qualche minuto, continuando a mescolare fino a che non si formerà sul fondo della casseruola una patina bianca: quello è il segnale che l’impasto è cotto al punto giusto, quindi potete toglierlo dal fuoco.
-
Step 4
Una volta tolta la casseruola dal fuoco, fate raffreddare l’impasto (oppure trasferitelo in un altro recipiente) ed aggiungete le uova una ad una: abbiate cura che il primo uovo sia stato completamente assorbito prima di aggiungere quello successivo, affinchè si amalgamino correttamente.
-
Step 5
Una volta ottenuto un composto liscio, consistente e semi-lucido, versatelo in una tasca da pasticcere dotata di una bocchetta dal diametro di circa 10-13 mm. Foderate una leccarda con la carta forno, quindi disponetevi l’impasto in mucchietti delle dimensioni di una noce, facendo attenzione a distanziarli tra loro.
-
Step 6
Ponete la leccarda in forno preriscaldato a 220° e lasciate cuocere per 15 minuti, finchè i bignè non saranno dorati esternamente, ed evitate di aprire il forno. Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
Togliete dal forno i vostri bignè e lasciateli raffreddare completamente prima di farcirli.