Pulire il sedano

Pulire il sedano

Il sedano è una verdura onnipresente nelle nostre cucine, che possiamo gustare cruda (affettata in una ricca insalata o in un centrifugatoma anche nei soffritti, solitamente insieme a cipolla e carota, oppure ancora nelle zuppe.

Tutti i benefici del sedano

Il sedano è un ortaggio che vanta numerosissime proprietà benefiche: anzitutto, ha pochissime calorie ed è molto ricco d’acqua, motivo per il quale è spesso utilizzato in diete depurative e ipocaloriche, oppure drenanti.

La parte che viene utilizzata solitamente in cucina, ovvero lo stelo, presenta elevate quantità anche di importanti elementi minerali come il potassio, magnesio, fosforo, calcio. Inoltre, è un’importante fonte di vitamine B, C, E e K, mentre le foglie sono ricche di vitamina A. Infine, contrasta i radicali liberi e previene l’invecchiamento della pelle.

Come pulire il sedano

Quando dovete usare il sedano nella zuppa o nella minestra, è importante eliminare bene i filamenti prima di tagliarlo e aggiungerlo agli altri ingredienti. In questo modo, vi sarà più facile degustarlo nel momento in cui mangiate - per esempio - una zuppa.

Anzitutto, eliminate le due estremità del gambo, ovvero la parte più chiara (che risulta legnosa) e le foglie. Quindi sciacquatelo sotto l’acqua corrente e ponetelo su un tagliere: incidetelo per lungo con l’aiuto di un coltello appuntito ed eliminate accuratamente i filamenti, che possono risultare fastidiosi specialmente se lo cuocete.

A questo punto, il sedano è pronto per essere utilizzato per le vostre preparazioni: tagliatelo a fettine per utilizzarlo in un’insalata, tritatelo per un soffritto oppure lasciatelo intero per servirlo in pinzimonio oppure accompagnato da salse, per un aperitivo leggero e stuzzicante.

Le ricette con il sedano

Il sedano è protagonista di sfiziosi contorni come le barchette di sedano con crema di tonno, ma anche di delicate zuppe come la vellutata di carote e sedano. E voi, come lo utilizzate in cucina?

Valuta questo trucco