Cuocere la piadina in padella

piadina in padella

La piadina è una specialità romagnola tra le più apprezzate, sia in Italia che all’estero, soprattutto per la sua grande versatilità. Inoltre, è velocissima preparare e da cuocere in padella anche a casa, e ancora più veloce se la comprate già pronta e la tenete in frigorifero per ogni evenienza: cinque minuti in padella e la cena è fatta!

Le origini della piadina

La piada (o piadina) è da sempre una delle pietanze simbolo della Romagna, per dirlo con le parole di Giovanni Pascoli “il cibo nazionale dei romagnoli”. La prima testimonianza scritta che attesta l’esistenza di questa specialità è del XIV secolo: il legato pontificio Anglico de Grimoard parla infatti di “farina di grano intrisa d'acqua e condita con sale. Si può impastare anche con il latte e condire con un po' di strutto”.

In effetti, la ricetta originale della piadina prevede appunto farina di grano, acqua, strutto o olio d’oliva e lievito: l’impasto viene quindi tirato in una sfoglia rotonda e cotto - secondo la tradizione - in una teglia, ma più spesso su delle piastre di metallo. Ma se la preparate in casa, potete naturalmente utilizzare una semplice padella antiaderente per cuocere la vostra piadina.

Tutti i ripieni della piadina

Come detto, la piadina per sua stessa natura si presta ad essere farcita con praticamente tutto quello che vi passa per la mente (o per il frigorifero): gli abbinamenti più classici sono squacquerone e crudobresaola e caprino, speck e brie, cotto e fontina, crudo e mozzarella, porchetta, salmone affumicato, eccetera.

Ma non vi limitate: lasciate correre libera la fantasia e sperimentate! La piadina è di certo il piatto giusto per sfogare il vostro estro creativo in cucina.

Se cercate qualche idea sfiziosa già conosciuta e apprezzata da molti, potete provare delle versioni più estrose rispetto alle classiche: ad esempio, un ripieno di salame sottile, ricotta, granella di mandorle e miele, oppure un ripieno vegetariano come verdure grigliate e pesto genovese, oppure ricotta e pomodorini secchi. Se invece avete fretta, date un’occhiata alla nostra ricetta per una piadina rapida!

La piadina fatta in casa

Chi ama preparare da sé i piatti in ogni loro passo può percorrere un’altra strada. La piadina infatti può essere fatta in casa in pochi semplici step. Per preparere da soli la piadina vi basterà avere:

Ingredienti per 3 piadine

150 gr di farina 00

75 ml di acqua a temperatura ambiente

15 gr di strutto (mezzo cucchiaio)

1,5 gr di lievito di birra

1 q.b.

Procedimento:

Mescolate farina e lievito in modo da creare la tipica forma concava (a fontana) sulla spianatoia o sul piano da cucina. Nella parte concava versate lo strutto e il sale sciolto in un po’ d’acqua. Quindi, impastate gentilmente con le dita mentre versate l’acqua restante. Amalgamate fino a che lo strutto o l’olio non sono omogeneamente distribuiti nell’impasto.

Separate l’impasto in pagnotte a seconda del numero piadine che avete in programma di fare e stendetele con il mattarello fino a ottenere delle forme circolari. Fate la piadina spessa a piacere, a seconda dei vostri gusti, evitando però che sia troppo spessa o troppo fine.

Iniziare a preriscaldare una padella antiaderente; quando è calda, appoggiatevi la piadina e cuocere fino a cottura. Toglietele dal fuoco e mettetele comodamente in frigorifero per conservarle; oppure, una volta farcite, ripassatele in padella per qualche minuto. L'operazione sarà utile per permettere agli ingredienti di amalgamarsi per bene.

Seguendo questi semplici passi avete ottenuto l’autentica piadina romagnola, una delle specialità romagnole più amate.

La piadina precotta: dalla padella alla tavola in velocità

Se volete preparare questa specialità romagnola, avete due opzioni: la più pratica, per chi non vuole complicarsi la vita ed è sempre di fretta, consiste nel comprare in un negozio alimentare o al supermercato la piadina precotta
Una volta farcita, ripassatela in padella per qualche minuto: l'operazione sarà utile per permettere agli ingredienti di amalgamarsi per bene.

Dopo averla farcita e scaldata, quando vedete che il formaggio inizia a sciogliersi e la piadina è cotta al punto giusto, toglietela dal fuoco e servite. Un gioco da ragazzi!

Che siate amanti della calma e dei piatti fatti in casa al 100%, o persone sprint sempre di fretta e dinamiche, la piadina è un piatto estivo buono per ogni occasione e amato a qualsiasi età.

Consigli di preparazione

Per ottenere un piatto più leggero, nella ricetta della piadina è possibile sostituire lo strutto ad altri ingredienti come l’olio extravergine di oliva o la margarina. Otterrete così un piatto perfetto anche per vegani e vegetariani. In alternativa, anche il burro può essere utilizzato come sostituto dello strutto.

Valuta questo trucco