Pinza

Ecco un dolce un poco elaborato ma facile da preparare per celebrare la Pasqua come si fa nel Nord Italia. La pinza triestina è una dolce pagnotta, saporita e golosa che, se avanza, si può gustare anche a colazione o mettere in cartella ai bambini per la merenda del giorno dopo.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Pinza

  • In una ciotola, disponete 400 g di farina e unite il lievito precedentemente sciolto in 1/2 bicchiere di latte tiepido. Lavorate bene sino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Fatelo lievitare al

    Step 1

    In una ciotola, disponete 400 g di farina e unite il lievito precedentemente sciolto in 1/2 bicchiere di latte tiepido. Lavorate bene sino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Fatelo lievitare al caldo coperto con un panno per almeno 1-2 h.

  • Step 2

    Quindi, aggiungete 150 g di burro ammorbidito, lo zucchero e 2 uova. Rilavorate la pasta incorporando ancora 100 g di farina.
    Formate delle pagnotelle che inciderete nel mezzo e lasciate lievitare nuovamente per 1 h.

  • Step 3

    Spennellate poi la superficie delle pagnotelle con 1 uovo sbattuto e granella di zucchero. Infornate a 180°C per almeno 25 min. Controllate la cottura con uno stecchino per assicurarvi che tutta la massa sia ben cotta prima di togliere dal forno.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Pinza

Nella preparazione della pinza, per ottenere un impasto morbido, procedete con 2 lievitature, rilavorando la pasta e introducendo le parti grasse (uova e burro) solo nel secondo step.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Leggete la ricetta e mettetevi subito all'opera!

La pinza è un tipico dolce pasquale che difficilmente si trova in commercio. Se anche voi, per celebrare la Pasqua, state pescando nel ricettario delle tradizioni italiane, non vi resta che prepararla in casa. Siamo sicuri che con l'aiuto delle nostre indicazioni, potrete cucinare un dolce spettacolare per addolcice le vostre feste.