Insalata di moscardini e patate
Tradizionalmente definiti “polpi in miniatura”, i moscardini sono uno dei piatti tipici - di mare e non solo - della cucina italiana. In tavola li puoi trovare in diverse varianti,

Ingredients
- 400 g di moscardini
- 300 g di patate
- 60 g di pomodorini secchi
- 1 manciata di noci
- 1 manciata di sale grosso
Preparation
Cuocete le patate in acqua salata per circa 30 min (il tempo necessario varia a seconda delle loro dimensioni), poi scolatele e lasciatele raffreddare. Quando le patate saranno fredde, pelatele e disponetele su un tagliere.
Tagliate le patate a tocchetti non troppo piccoli e mettetele in una ciotola capiente. Pulite bene i moscardini, lavateli e metteteli a cuocere in acqua fredda per circa 20 min.
Scolate i moscardini, tagliateli e uniteli alle patate. A questo punto aggiungete anche i pomodori secchi, le noci e il GranPesto Tigullio Alla Genovese Senz’Aglio, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e portate in tavola
tra le più conosciute per prelibatezza e gusto deciso ricordiamo i moscardini e patate : non ti dovrai nemmeno ricredere se pensavi di non poterli introdurre stabilmente nell’alimentazione quotidiana.
Stretti parenti dei ben più comuni calamari e seppie - conservano la differenza unicamente nel numero di tentacoli di cui dispongono - ma per caratteristiche, proprietà nutritive e bontà sono assolutamente in grado di regalarti ottimi piatti di mare. Mai provata l’insalata di moscardini, da servire tiepida per un contrasto di sapori ancora più accentuato?
Mollusco di origine povera, il moscardino deve il suo nome all’habitat in cui predilige vivere: lungo i fondali del mare infatti acquisisce un tono caratteristico e identificativo di leggero muschio.
Grazie alla sostanza luminescente di cui è ricco, spesso viene utilizzato solo come esca di pesci dalle carni più pregiate: da qui e dal fatto che il suo costo è evidentemente più contenuto rispetto a quello del polpo, viene definito mollusco povero.
La convinzione in realtà risulta errata se pensi al fatto che per contenuto di sodio, potassio e fosforo non ha nulla a che invidiare con le carni più succulente e pregiate della piovra: per la composizione di grassi polinsaturi, sono inoltre adatti anche a chi nell’alimentazione segue un regime ipocalorico.
Se stai cercando dei suggerimenti su come preparare una deliziosa insalata di moscardini e patate, vogliamo darti alcuni consigli guida per la scelta del miglior mollusco.
Come cucinare i moscardini e patate
Sei pronto a scoprire tutti i consigli delle ricette con moscardini e patate?
Innanzitutto dovrai sapere che esistono due varietà di moscardino, uno dal colore più chiaro - che ricorda quello delle seppie appunto - e uno più scuro, il più pregiato tra i due. Se stai cercando l’ingrediente perfetto per la ricetta di moscardini e patate allora ti consigliamo di prediligere quello più scuro: la tenerezza della carne e la facilità nella pulizia infatti ti permetteranno di ottenere piatti deliziosi senza dover dedicare troppo tempo alla fase di preparazione alla cottura.
È utile ricordare che esiste una terza varietà di moscardino, detta “fragolino”, più comunemente utilizzato per la frittura. Stai cercando qualche trucco per accompagnarlo in modo sano e genuino? Scopri i contorni di verdure, ideali sia per i piatti di carne che per pesce.
Per quanto riguarda la pulizia dei moscardini, vogliamo darti un pratico aiuto sulle modalità di preparazione, così da poterti dedicare completamente alla scelta della perfetta ricetta di moscardini in insalata. Il procedimento in realtà è molto più semplice di quello che si pensa: il primo passo da fare è rimuovere la “pellicola” - stessa operazione che praticheresti con il polpo - e successivamente asportare il becco situato alla base dell’attaccatura dei tentacoli.
Una volta fatti questi passaggi, assicurati di eliminare occhi e interiora e eventuali residui - potrebbe essere ancora presente qualche granello di sabbia - sotto l’acqua corrente.
Ora che sai tutti i trucchi per ottenere una delicata e gustosa insalata di moscardini e patate, ti starai sicuramente chiedendo con quali stuzzicanti piatti accompagnarla. Libera la fantasia e scegli tra i primi piatti semplici, un cous cous con verdure risponderebbe esaurientemente al cosa mangiare con insalata di moscardini?
Sei ancora convinto che i moscardini siano un piatto della cucina tradizionale povera?
Per l’infinita varietà di ricette che mettono a disposizione già dovresti facilmente averli ricollocati altrove, se invece stai cercando un’innovativa insalata di moscardini, la ricetta di un fresco carpaccio di polpo e patate per stupire i tuoi commensali è sicuramente quello che fa al caso tuo!