Insalata di orzo fredda
In estate, le insalate e i piatti freddi sono all’ordine del giorno: se siete però stanchi della solita insalata di riso o di pasta, potete comporre una fresca e salutare insalata di orzo.
Infatti, l’orzo fornisce il giusto apporto di carboidrati,

Ingredients
- 200 g di orzo perlato
- 200 g di pomodorini
- 2 gambi di sedano
- 1 manciata di sale
Preparation
Fate cuocere l’orzo in abbondate acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda.
Tagliate i pomodorini a spicchi e il sedano a rondelle.In una ciotola unite le verdure e il Tigullio GranPesto Olive e Mandorle.
Aggiungete infine l’orzo, mescolate bene per amalgamare il tutto e la vostra insalata di orzo perlato fredda è pronta per essere servita e gustata. Potete completare il piatto con l’aggiunta di semi di papavero che rimandano all’aroma dei pinoli e delle nocciole.
sali minerali e fibre di cui ha bisogno l’organismo, in particolar modo durante la stagione estiva. Inoltre, possiede importanti proprietà digestive e antinfiammatorie.
Solitamente l’insalata di orzo fredda viene realizzata con le verdure, ma vi proponiamo alcune idee su come condire l’insalata di orzo.
Insalata fredda di orzo: ricette
Per preparare l’insalata di orzo estiva, dovete prima di tutto procurarvi una confezione di orzo perlato: questa qualità di orzo è più semplice e rapida da cucinare poiché non necessita di ammollo; la cottura si aggira solitamente intorno ai 10-12 minuti, mentre la varietà decorticata richiede un ammollo di almeno 12 ore e tempi di cottura decisamente più lunghi.
Come avrete notato, tra gli ingredienti presenti in questa ricetta c’è anche il sedano: in molti cercano di utilizzarlo il meno possibile a causa delle difficoltà nel pulirlo. Ecco quindi qualche consiglio per pulire il sedano: utilizzando un coltello ben affilato (e assicurandovi che non ci siano bambini nei paraggi) praticate un piccolo taglio alla base del gambo della costa del sedano e, soltanto in seguito, rimuovete i filamenti duri.
Oltre al Gran Pesto Tigullio Olive e Mandorle, potete utilizzare del semplice pesto alla genovese senz’aglio per condire la vostra insalata fredda di orzo. Potete abbinarlo anche ad altri cereali (come il farro o il kamut) e ortaggi, per dare vita a piatti sia freddi che caldi, come zuppe o minestre. Nelle minestre, ad esempio, il suo sapore può essere esaltato grazie all’aggiunta di erbe aromatiche come maggiorana, salvia, rosmarino e basilico.
Se l’idea di preparare dei gustosi piatti caldi a base di orzo vi stuzzica, vi segnaliamo l’orzotto alle erbe aromatiche. Si tratta di un piatto che ricorda il classico risotto: l’orzo viene infatti prima tostato e progressivamente bagnato con il brodo bollente. A fine cottura potete aggiungere del formaggio fresco spalmabile in modo da ottenere una perfetta mantecatura.
Varianti per un’insalata di orzo vegetariana
Se vi capita di visitare il Trentino, non fatevi scappare l’orzotto alla trentina, un primo piatto a base di orzo, speck e verdure. Piselli e cipolle rosse di Tropea - dall’inconfondibile sapore agrodolce - soffritti in padella si abbinano perfettamente al nostro cereale. Per una versione ancora più cremosa potete aggiungere Tigullio Gran Pesto pomodori secchi e pistacchi.
Aggiungendo le melanzane e il finocchietto selvatico potete creare degli antipasti sfiziosi di orzotto freddo da servire in simpatiche terrine monoporzione o in piccoli bicchierini. Potete inoltre utilizzare il finocchietto selvatico per sbizzarrirvi con delle decorazioni a fine cottura e stupire i vostri ospiti.
Per un pranzo al sacco leggero, da portare con voi in ufficio o in università, e utile nel caso in cui siate attenti al peso forma, vi consigliamo l’insalata di orzo light a base di ceci. Ricordate di lasciare i ceci in ammollo per circa 12 ore prima di cuocerli.
Oltre all’orzo e ai ceci potete anche aggiungere qualcosa di proteico come tonno, formaggio (ad esempio la feta greca) o del salmone affumicato. Infine, potete ultimare la vostra insalata di orzo dietetica con della salsa yogurt e del limone, in questo modo darete la giusta acidità al piatto.
Una variante mediterranea del piatto prevede l'utilizzo di olive tagliate a rondelle, cetrioli e ravanelli tagliati a fettine. Infine, per gli amanti del pesce proponiamo un’insalata estiva di orzo a base di gamberetti, acciughe e pomodorini, ideale per richiamare il sapore del mare. Potete provarla anche in versione invernale con il cavolo riccio.
Insomma, l’orzo è un cereale leggero, saporito e croccante che può essere utilizzato in numerosi modi in cucina, vi basta solo lavorare di fantasia. Potete visitare il sito Star per altre idee e suggerimenti.