Skip to main content

Sarde a beccafico limone e alloro

Pronti per un viaggio gastronomico in Sicilia? Con questo piatto, vi sembrerà di fare tappa in un mercato o in una friggitoria tipica di Palermo. Le sarde a beccafico che vi proponiamo oggi sono, infatti, ispirate alla classica ricetta siciliana, ma abbiamo voluto aggiungere qualche variante. Leggete qui come realizzare questa versione "semplificata" della ricetta.

Read more...
(2)
  • Preparation time
    20-40 min
  • Difficulty
    Facile
  • Yield
    4 persone
Sarde a beccafico limone e alloro

Ingredients

  • 1 cubetto de Il Mio Dado Star - Vegetale

    Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 kg di sarde
  • 2 limoni
  • Q.B. di vino bianco
  • Q.B. di prezzemolo fresco
  • Q.B. di alloro secco o fresco

Preparation

Pulite le sarde, eliminando le interiora, la testa e la lisca; apritele a libro.In una ciotola, preparate il ripieno con il pan grattato, l’aglio e il prezzemolo tritati e il pecorino grattugiato. Bagnate con 1 tazza di brodo fatto con 1 cubetto de Il mio Dado Star - Vegetale.

Passate le sarde nel pan grattato; quindi, farcitele con 1 cucchiaino di ripieno e arrotolatele su se stesse.

Tagliate i limoni a fette sottili, che poserete su una teglia da forno. Coprite ciascuna fetta di limone e con 1 foglia d’alloro sbriciolata e 1 rotolino di pesce; poi spennellate il tutto con dell’olio extravergine di oliva. Infornate le sarde a 180° C per 15 min.; quindi estraete la teglia dal forno, bagnate il pesce con del vino bianco e rimettete in forno per pochi minuti prima di portare in tavola.

E in che cosa consistono le nostre variazioni? La nostra ricetta prevede di farcire le sarde con una mescola di pangrattato, aglio, prezzemolo e formaggio, ripieno che abbiamo irrorato con un po' di brodo preparato con un cubetto de I Dadi Star - Vegetale. Questo ci permette di non usare il sale e dare comunque sapore al piatto. Il pecorino può essere cambiato con parmigiano, mentre, se volete seguire alla lettera la originale dovreste aggiungere uva sultanina e pinoli. Esistono, naturalmente, molte varianti che prevedono una farcia diversa e/o la cottura al forno o la frittura. Qual è la vostra versione di questo piatto? Fatecelo sapere!

Rate this recipe

Altre idee gustose per te