Polpettone di tonno con patate e pesto

Il polpettone di tonno con patate e pesto è un grande classico della stagione estiva. Si può mangiare sia tiepido che freddo, e quindi è adatto a molte occasioni.

Innanzitutto potete prepararlo in anticipo, fino a 24 ore prima,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Polpettone di tonno con patate e pesto

  • polpettone di tonno

    Step 1

    Lavate le patate e fatele lessare in abbondante acqua salata. Scolatele una volta morbide. Fate la prova infilzandole con una forchetta: se entra senza problemi vuol dire che le patate sono pronte. Passatele nello schiacciapatate e raccogliete la purea ottenuta in una ciotola.

  • polpettone di tonno

    Step 2

    Fate sgocciolare l’olio del tonno e mettete quest’ultimo nel bicchiere del frullatore ad immersione. Aggiungete i capperi precedentemente sciacquati, l’uovo e frullate il tutto per qualche minuto. Unite il composto alle patate schiacciate. Unite anche il vasetto di Tigullio GranPesto alla Genovese e amalgamate bene il tutto. Aggiungete pangrattato quanto basta, fino a che il composto risulta compatto. A questo punto passate il polpettone nel pangrattato in modo da impanarlo, per ottenere una gustosa crosticina in cottura.

  • polpettone di tonno

    Step 3

    Mettete il polpettone in una teglia da forno unta con dell’olio extravergine di oliva e infornate a 200°C per circa 20 minuti.

  • polpettone di tonno

    Step 4

    Sfornate, lasciate intiepidire e servite su un piatto da portata, mettendo sul fondo il pesto rimasto e sopra il polpettone di tonno e patate.

Valuta questa ricetta

tenendolo in frigorifero e cuocendolo al momento del consumo. Oppure, se preferite gustarlo freddo, può essere una bella idea per un picnic o un pranzo fuori porta. Si tratta di un secondo piatto veloce e goloso.

Polpettone di tonno e patate: un piatto vincente

Il polpettone di patate e tonno piace sempre a tutti, soprattutto ai bambini. Può essere un modo per far mangiare loro il pesce, perché sarà nascosto all’interno del polpettone. Si tratta sicuramente anche di un piatto con poche calorie, e quindi ideale per chi vuole mantenere il peso ideale, pur senza rinunciare al gusto.

Le ricette con tonno e patate sono molto apprezzate, e in questo polpettone il gusto è reso ancora più deciso dalla presenza del Tigullio GranPesto alla Genovese, che conferisce gusto e colore.

Le patate ideali per il polpettone

Per questa ricetta di polpettone al tonno è meglio utilizzare delle patate a pasta gialla, che sono le più idonee ad essere lessate. Se avete il forno a microonde potete anche cuocerle direttamente, senza lessarle.

Bisogna praticare dei fori sulla buccia e far cuocere le patate per circa 12 minuti alla massima potenza, girandole a metà cottura. La cottura in microonde renderà le patate ancora più compatte.

Trucco salvatempo per il polpettone di patate e tonno

Soprattutto se avete poco tempo, vi sveliamo un trucco per risparmiarne. Sia che lessiate le patate o che le le facciate cuocere nel forno a microonde, esiste un trucco per fare più velocemente il passaggio successivo.

Come vedrete nella ricetta, le patate vanno passate nello schiacciapatate. Questa operazione è da fare quando le patate sono calde, per evitare di sbucciarle. Mettetele direttamente nello schiacciapatate con la buccia e avrete una purea perfetta, poiché la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate.

Vediamo ora la ricetta del polpettone di tonno al forno.

Varianti della ricetta

Per avere un polpettone ancora più proteico, sostituite mezza dose di patate con 240 g di ceci già cotti. In questo modo il composto sarà più corposo, quindi non dovrebbe servire aggiungere pangrattato all’impasto (anche se rimarrà la fase finale dell’impanatura). In alternativa potete aggiungere all’impasto delle alici sott’olio sminuzzate, che si abbinano benissimo a tonno, patate e pesto.

Se volete una versione con la verdura, aggiungete anche dei fagiolini lessati e tagliati a tocchetti. Il polpettone di tonno e patate è sicuramente una buona base per ideare varianti sfiziose e creative.

Altre ricette con il tonno

Il tonno sott’olio è molto comodo da usare per preparare ricette veloci ed estive. Provate ad esempio questa insalata estiva con ceci e tonno, ideale quando fa troppo caldo per mettersi ai fornelli e si ha voglia di mangiare qualcosa di sostanzioso ma fresco.