Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane che vi proponiamo oggi è originale, saporito e corposo. Prepariamolo insieme! 

Come cucinare il polpettone di melanzane

Il polpettone è un classico piatto da riciclaggio. Quello che si prepara con gli avanzi di carni o verdure,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Tigullio Gran Pesto Senz'Aglio

Preparazione Polpettone di melanzane

  • Fate cuocere le patate in abbondante acqua

    Step 1

    Fate cuocere le patate in abbondante acqua.

  • Step 2

    Affettate la melanzana e grigliatela con poco olio extravergine di oliva.
    Quando le patate saranno cotte pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate e conditele con 2 cucchiai di Tigullio GranPesto Senz'Aglio.

  • In un foglio di aluminio adagiate le fettine di melanzana, farcite con le patate e richiudete bene premendo ai bordi

    Step 3

    In un foglio di aluminio adagiate le fettine di melanzana, farcite con le patate e richiudete bene premendo ai bordi. Arrotolate e riponete in frigo per almeno 30 min. Prima di servire spennellate con altro Tigullio GranPesto Senz'Aglio la superficie e tagliate a fettine di 2 cm. Guarnite con basilico fresco.

Valuta questa ricetta

in generale dopo pasti abbondanti che si consumano durante le feste o i pranzi domenicali. 

Il polpettone con le melanzane può essere preparato in quest'ottica - con i fondi del frigorifero o i resti della dispensa - oppure pensato come un secondo piatto ex novo quando si ha voglia di portare in tavola qualcosa di diverso.

Oltretutto, questo piatto è molto economico: si compone mettendo insieme due patate, una melanzana e amalgamando il tutto con il Tigullio GranPesto Senz'Aglio gia pronto all'uso ... più semplice di così!

Seguite il passo a passo della ricetta, fate tesoro dei nostri consigli e sarete certi di portare in tavola una portata originale che metterà d'accordo tutti i commensali!

Con le melanzane si possono comporre interi menù sia in inverno che in estate. Vediamo insieme alcuni esempi.

Cominciate con gli involtini di melanzane e speck, originali, saporiti e facili da preparare. Continuate con le melanzane ripiene al forno, che, a seconda delle occasioni possono essere adibite a portata unica, a secondo di verdure o a contorno per piatti di carne.

Se non potete fare a meno della pasta - e come darvi torto? -, optate per dei fusilli conditi con una saporita salsa a base di funghi e melanzane oppure per le lasagne farcite con le stesse verdure e le zucchine. Se, infine, volete qualche suggerimento per cucinare il classico dei classici ovvero la pasta alla norma, ispiratevi alla nostra ricetta con le mafaldine e diteci che cosa ne pensate!