tra cui la Sicilia - questo piatto di origine berbera alletta il palato dei convitati passando di tavola in tavola ... e di Paese in Paese! Il cous cous è un piatto solare, saporito, gustoso che si può combinare con moltissimi ingredienti, dalle carni, alle verdure, passando per il pesce. È questo il caso del nostro cous cous di oggi, che elargisce la sua buona dose di sapore grazie alle seppiolinie comprate fresche sui banchi del mercato!
Ma non è tutto! Per renderlo ancora più sfizioso e 'nostrano', abbiamo voluto aggiungere un tocco di GranPesto Tigullio Peperoni e Noci. Ne bastano poche cucchiaiate per assicurare al piatto un ruolo da star indiscussa della tavola: un fantastico piatto unico da degustare in famiglia o in compagnia di invitati e da inserire, grazie agli ingredienti che abbiamo selezionato, in un fresco menù estivo.
I profumi d'Oriente si prestano alla perfezione a ogni tipo di cous cous, proprio come le verdure mediterranee, gli odori, le spezie e la frutta secca. Ecco perché riteniamo che il nostro pesto con peperoni e noci sia tra i condimenti ideali del cous cous con le seppie.
Vi abbiamo convinto? Guardate qui la ricetta e non dimenticare di seguire la preparazione attraverso il video!
Più delicato con le verdure, più saporito e, se lo si desidera, anche piccante con le carni, inconfondibile grazie al profumo di mare con il pesce ... il cous cous si declinea veramente in mille sfaccettature e si apre anche alla modernità. È questo un piatto da grandi gourmand, che non hanno paura di sperimentare sapori e gusti nuovi in cucina e a tavola.
Che si tratti di varianti mediorientali, regionali o locali, ogni universo infonde in questo piatto la sua magia, i suoi odori e i suoi sapori. Come dicevamo, il cous cous si può preparare con molti tipi di carne, come l'agnello o il pollo, ed è sempre abbinato a diversi tipi di di verdure. Sulle coste del Mediterraneo, poi, il cous cous di pesce accomuna i commensali di molti Paesi diversi che, in questo piatto allegro e conviviale, ritrovano il caratteristico sapore e profumo di mare.
Grazie alle nostre ricette con il cous cous, alcune delle quali regionali, potrete trarre spunti e idee per adattare il piatto emblematico marocchino ai vostri gusti e al palato dei vostri famigliari. Se avete voglia di utilizzare la semola, un'ottima alternativa a questo piatto possono essere i pomodori ripieni di cous cous, fantastica insalata estiva. Agli amanti dei piatti vegetariani tout court suggeriamo invece di lasciarsi ispirare dalla nostra ricetta di cous cous al pesto: per prepararla è sufficienete procurarsi qualche verdura. Se invece preferite restare, geograficamente, nell'ambito dello Stivale, il cous cous alla pantesca descritto nella nostra ricetta illlustra la variante che arriva dalla Sicilia: un piatto carico di sapore e colore.
E voi? Qual è la variante di cous cous che preferite? Fatecelo sapere!