Trofie al pesto

Le trofie al pesto sono una classica ricetta ligure, amata e cucinata in tutto lo Stivale.

Come personalizzare le trofie al pesto

Le trofie al pesto sono un primo piatto perfetto per la primavera e l'estate.Leggi di più...

  • 10-20 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Tigullio Gran Pesto Cremoso

Preparazione Trofie al pesto

  • In abbondante acqua salata, mettete a cuocere le patate pelate e tagliate a tocchetti. Dopo 10 min. scolatele e, nella stessa acqua, cuocete la pasta, per il tempo indicato sulla confezione.

    Step 1

    In abbondante acqua salata, mettete a cuocere le patate pelate e tagliate a tocchetti. Dopo 10 min. scolatele e, nella stessa acqua, cuocete la pasta, per il tempo indicato sulla confezione.

  • Nel frattempo, in una padella, scaldate 4 cucchiai di Tigullio Gran Pesto Delicato Star con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite la pasta e le patate e mescolate bene.

    Step 2

    Nel frattempo, in una padella, scaldate 4 cucchiai di Tigullio Gran Pesto Delicato con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite la pasta e le patate e mescolate bene.

  • Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere più fluido il condimento. Guarnite il piatto con basilico fresco, pepate e servite in tavola.

    Step 3

    Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere più fluido il condimento. Guarnite il piatto con basilico fresco, pepate e servite in tavola.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Trofie al pesto

Le trofie vantano origini liguri. Sono degli gnocchetti dal tipico aspetto a truciolo di legno e, anticamente, si preparavano in casa. Oggi, si trovano in tutti i negozi di pasta fresca della Riviera di Levante e di Ponente (e in numerosi supermercati). Nate, probabilmente a Recco, sono tipiche nella cucina dei comuni del Tigullio. Il condimento ideale delle trofie è, appunto, il pesto, la salsa che vanta gli stessi natali territoriali. 

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Grazie al colore brillante del condimento, al profumo del basilico, e a qualche tocco personale, porterete in tavola una vera leccornia. Piatto unico? E perché no, soprattutto quando diventa la portata principale nei giorni infrasettimanali carichi d'impegni. 

Con la nostra ricetta, preparerete le trofie in quattro e quatr'otto. Intanto, perché potrete usare il Tigullio Gran Pesto Delicato, da arricchire con foglioline di basilico fresco; in secondo luogo, perché aggiungendo le patate, la portata diventa più nutriente, perfetta per i bambini e i ragazzi che arrivano da scuola affamati e hanno bisogno di energie supplementari.

Ricordiamo che, come spesso avviene nella cucina regionale, le trofie al pesto hanno origini umili. La salsa tanto profumata è nata dall'esigenza degli strati più poveri della popolazione di utilizzare erbe aromatiche per i loro piatti che risultavano sempre molto scarsi di ingredienti.

Questa ricetta, oltreché facile da preparare, è dunque molto economica. È sufficiente comprare la pasta fresca (che si trova anche al supermercato) e un vasetto di pesto che potrete riutilizzare per altre preparazione, se, una volta aperto, avrete cura di conservarlo nel frigorifero. Sono tante, infatti, le ricette che potete ritrovare sul nostro sito, che hanno tra gli ingredienti questo prezioso concentrato di sapore. Continuate a leggere!

Con il pesto potete arricchire dei tomini o delle fresche millefoglie di verdure. Sul fronte dei primi piatti, due classici: gli gnocchi e le lasagne. Ma non pensate che i secondi piatti non possano essere aromatizzati (e conditi) con la salsa in questione. Per esempio, gli spiedini di alici sono ancora più saporiti e gustosi con qualche cucchiaiata di pesto. Fagiolini e patate trovano un alleato perfetto nella salsa verde. Un'insalata di zucchine è il piatto ideale per una leggera cenetta estiva, sempre profumata con la salsa protagonista del nostro piatto di oggi!

Ma quante altre ricette si possono comporre con il pesto? Condividete con noi le vostre composizioni!