Grazie al colore brillante del condimento, al profumo del basilico, e a qualche tocco personale, porterete in tavola una vera leccornia. Piatto unico? E perché no, soprattutto quando diventa la portata principale nei giorni infrasettimanali carichi d'impegni.
Con la nostra ricetta, preparerete le trofie in quattro e quatr'otto. Intanto, perché potrete usare il Tigullio Gran Pesto Delicato, da arricchire con foglioline di basilico fresco; in secondo luogo, perché aggiungendo le patate, la portata diventa più nutriente, perfetta per i bambini e i ragazzi che arrivano da scuola affamati e hanno bisogno di energie supplementari.
Ricordiamo che, come spesso avviene nella cucina regionale, le trofie al pesto hanno origini umili. La salsa tanto profumata è nata dall'esigenza degli strati più poveri della popolazione di utilizzare erbe aromatiche per i loro piatti che risultavano sempre molto scarsi di ingredienti.
Questa ricetta, oltreché facile da preparare, è dunque molto economica. È sufficiente comprare la pasta fresca (che si trova anche al supermercato) e un vasetto di pesto che potrete riutilizzare per altre preparazione, se, una volta aperto, avrete cura di conservarlo nel frigorifero. Sono tante, infatti, le ricette che potete ritrovare sul nostro sito, che hanno tra gli ingredienti questo prezioso concentrato di sapore. Continuate a leggere!
Con il pesto potete arricchire dei tomini o delle fresche millefoglie di verdure. Sul fronte dei primi piatti, due classici: gli gnocchi e le lasagne. Ma non pensate che i secondi piatti non possano essere aromatizzati (e conditi) con la salsa in questione. Per esempio, gli spiedini di alici sono ancora più saporiti e gustosi con qualche cucchiaiata di pesto. Fagiolini e patate trovano un alleato perfetto nella salsa verde. Un'insalata di zucchine è il piatto ideale per una leggera cenetta estiva, sempre profumata con la salsa protagonista del nostro piatto di oggi!
Ma quante altre ricette si possono comporre con il pesto? Condividete con noi le vostre composizioni!