ma soprattutto si prepara in poche mosse ed è di sicuro successo.
Gli asparagi, una verdura tipicamente primaverile
Gli asparagi sono una verdura primaverile che si abbina perfettamente ai gamberi, specialmente per quanto riguarda i primi piatti di pasta. Il pesto, ingrediente speciale di questa ricetta, serve a rendere ancora più armonici i sapori e ad ottenere una pasta con asparagi e gamberi più gustosa.
In poche mosse avrete un primo piatto semplice e leggero, perfetto per mantenere il peso ideale, ma che vi farà fare un figurone con gli ospiti.
Il formato di pasta migliore per la pasta con gamberi e asparagi
Il pesto in generale sta molto bene con la pasta fresca, quindi per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare delle tagliatelle fresche. Se però volete servire questo piatto tiepido o freddo, potete utilizzare una pasta secca corta come ad esempio le farfalle o i fusilli.
Il GranPesto Tigullio Senz’Aglio, perfetto per la pasta con gli asparagi
In questa ricetta di pasta con gamberi e asparagi abbiamo utilizzato il pesto senz’aglio, perfetto per essere abbinato a questi due ingredienti.
Non tutte le persone amano l’aglio, quindi questo tipo di pesto è perfetto da usare quando si hanno degli ospiti e magari non si conoscono le preferenze di ognuno.
Come pulire e cucinare gli asparagi
L’operazione di pulizia degli asparagi richiede qualche piccolo accorgimento. Anzitutto, cercate di maneggiare il meno possibile le punte perché sono molto delicate. Sciacquate gli asparagi sotto l’acqua e con una mandolina spellate la parte esterna del gambo, più dura e filamentosa, ed eliminate del tutto la parte più estrema, quella più chiara e dura.
Gli asparagi vanno poi lessati prima di essere uniti al resto degli ingredienti, come indicato nella ricetta. Nello stesso modo potete preparare anche la pasta con gli asparagi selvatici, che normalmente sono più teneri e meno fibrosi, o anche gli asparagi bianchi.
In alternativa alla nostra versione, che prevede di saltarli in padella, potete anche realizzare una crema o un sugo con gli asparagi. Basterà prolungare la cottura e passarli con un frullatore ad immersione, magari conservando le cime come guarnizione, per ottenere un’ottima salsa agli asparagi.
Come recuperare gli scarti del pesce
Molte volte in cucina si possono utilizzare gli scarti. È proprio il caso degli scarti dei gamberi: infatti teste e carapaci si possono recuperare per fare un fumetto di pesce.
Dopo averli sciacquati, metteteli a bollire con una carota, una cipolla e poco sale. Passate poi il liquido ottenuto in un colino a maglie fini e usate il fumetto per cuocere la pasta o come base per altre preparazioni.
Pasta con asparagi, gamberi e pesto: buona anche fredda
La pasta con asparagi, gamberi e pesto si può servire anche tiepida o fredda. Potete servirla quindi per pranzi all’aperto o buffet. In questo caso però è meglio utilizzare una pasta secca corta, che tiene meglio la cottura.
In caso vi avanzasse della pasta con gli asparagi
Se avanzate della pasta con asparagi e gamberi, soprattutto nel caso delle tagliatelle fresche, potete preparare il giorno dopo una frittata di pasta. In una grossa ciotola sbattete un paio di uova con un pizzico di sale e di pepe, aggiungete la pasta agli asparagi avanzata e mescolate bene.
Fate scaldare una grossa pentola piatta antiaderente, aggiungete una noce di burro e versatevi il composto di uova e pasta. Fate cuocere 2-3 minuti, girate la frittata di pasta e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti. La cottura sarà perfetta quando si formerà una deliziosa crosticina.
Altre ricette di primi con asparagi
Ti piacciono le ricette con gli asparagi? Prova anche la pasta con asparagi e pancetta croccante oppure il risotto agli asparagi verdi !