Ingredienti
Informazioni Nutrizionali
-
Calorie
564kcal
-
Carboidrati
30g
-
Proteine
22g
-
Grassi
47g
Preparazione Frittata di tagliolini all'uovo
-
Step 1
Accendete il forno a 200 gradi. Lavate con abbondante acqua i pomodorini datterini e tagliateli a metà nel verso della lunghezza. Disponeteli su una placca da forno coperta da carta da forno. Spolverateli con un poco di zucchero, conditeli con un pizzico di sale e un filo d’olio. Collocate la piastra in forno e cucinate i pomodorini per dieci-quindici minuti nel forno caldo. Una volta cotti, estraete i pomodorini dal forno e lasciateli raffreddare senza toccarli.
-
Step 2
Per preparare il ripieno mescolate i duecento grammi di ricotta con due terzi del vasetto di pesto. Regolate di sale e pepe. Tagliate la mozzarella a fettine sottili.
-
Step 3
Immergete i tagliolini all’uovo in una pentola di acqua con sale in ebollizione. Scolateli al dente e lasciateli raffreddare rapidamente ben distesi su un piatto, dopo averli conditi con un po’ d’olio.
-
Step 4
In un recipiente sbattete le quattro uova con il parmigiano e conditele con sale e pepe. Mescolate il composto con la pasta fredda. In una padella antiaderente dal diametro di circa 20-22 centimetri, mettete a scaldare due cucchiai d’olio. Versate la metà del composto di uova e pasta e, a fuoco medio, lasciatelo rapprendere per un paio di minuti. Distribuite sulla frittata la mozzarella e stendete sopra la ricotta mescolata al pesto preparata in precedenza. Coprite con la restante pasta e cuocete per altri tre-quattro minuti.
-
Step 5
Con delicatezza, giriate la frittata con l’aiuto di un piatto e rimettetela capovolta nella padella. Proseguite la cottura per altri cinque minuti circa, alzate la fiamma verso la fine perché si formi una crosta croccante
-
Step 6
Quando i pomodorini caramellati si sono raffreddati, conditeli con un po’ d’olio e qualche foglia di basilico tritata. Diluite con dell’olio, il pesto rimasto. Servite la frittata a porzioni, ciascuna accompagnata da un’abbondante cucchiaiata di pomodorini caramellati e da un po’ di pesto diluito.
-
Step 7
Questa ricetta si può anche preparare con pasta al burro avanzata dal giorno prima. In questo caso potete utilizzare circa 300 g. di pasta ecca.