Farro al pesto

Quella che vi presentiamo oggi è una bella insalata di farro al pesto, con l'aggiunta di carote e zucchine: un piatto estivo da portare quotidianamente in tavola e persino in spiaggia!

Il farro: il caviale dei cereali

Il farro è alla base della nostra ricetta di oggi.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Vasetto Olive e Capperi

Preparazione Farro al pesto

  • Risciacquate bene il farro sotto l’acqua fredda e scolatelo. In una pentola capace, portate a bollore dell’acqua, aggiustate di sale e versate il farro facendolo cuocere per il tempo indicato sulla co

    Step 1

    Risciacquate bene il farro sotto l’acqua fredda e scolatelo. In una pentola capace, portate a bollore dell’acqua, aggiustate di sale e versate il farro facendolo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

  • Nel frattempo, pelate la carota e tagliatela a listarelle, poi tagliate a cubetti la zucchina e fatela rosolare con poco olio extravergine di oliva in un wok per circa 7-8 min.

    Step 2

    Nel frattempo, pelate la carota e tagliatela a listarelle, poi tagliate a cubetti la zucchina e fatela rosolare con poco olio extravergine di oliva in un wok per circa 7-8 min.

  • A questo punto unite il farro scolato e il GranPesto Tigullio Olive e Mandorle, mescolate bene e servite.

    Step 3

    A questo punto unite il farro scolato e il GranPesto Tigullio Olive e Mandorle, mescolate bene e servite.

Valuta questa ricetta

Definito da alcuni "il caviale dei cereali", ha una consistenza croccantina e un gusto tipico di nocciola. Il farro si usa spesso in combinazione con cereali e legumi in zuppe e minestre ma, ultimamente, lo si ritrova spesso nelle insalate estive, in sostituzione del riso o della pasta. Con la riscoperta dei grani antichi, sono infatti molteplici gli usi che se ne fanno in cucina anche nelle ricette tradizionali. Cucinare, dunque, questo cereale vi permette di spaziare, affidando alla vostra fantasia le combinazioni di ingredienti più originali.

Le caratteristiche della nostra ricetta di farro con pesto

Il farro con pesto proposto oggi ha caratteristiche prettamente estive. È un'insalata che si può gustare tiepida o lasciare raffreddare e gustare fredda (ottima dunque da portare persino in spiaggia). È arricchita da verdure estive, come la zucchina trombetta, e le carote, immancabili nei nostri piatti freschi. Ha, inoltre, un tocco decisamente mediterraneo conferito dal GranPesto Tigullio Olive e Mandorle. Che dire di questo mix equilibrato di colori e sapori? Certamente, la prova del fuoco (o meglio del gusto), andrà fatta fare ai vostri commensali, famigliari o amici, che, ne siamo certi, sapranno apprezzare una portata semplice, originale e carica di sapore.  

Ma è ora di lasciarvi con tutti i dettagli della ricetta che potete leggere di seguito!

Per crescere rigoglioso, il farro non necessita di molta acqua e non ha bisogno di concime, che non tollera bene. Ma allora perché a un certo punto, nel passato, la sua coltivazione è quasi scomparsa? È semplice. Il farro presenta due grandi svantaggi: la resa limitata e una caratteristica peculiare del chicco. Dopo la trebbiatura, infatti, il chicco di farro è ricoperto da un involucro e deve essere “decorticato” per liberare la parte commestibile. Due fonti di costo rilevanti, che gli hanno fatto preferire il grano tenero e il grano duro, due alternative ben più redditizie.

Rivalutato negli anni, il farro si consuma attualmente sotto forma di chicco, farina, oppure schiacciato, a mo' di purea. Per quanto contenga bassi quantitativi di glutine, questo cereale non è adatto a chi è affetto da celiachia ma viene, comunque, tollerato meglio da tutti coloro che soffrono di leggere intolleranze al grano. 

Per quanto riguarda piatti e ricette, il farro permette di realizzare saporiti pani -  e di conseguenza anche panini - ma anche piatti completi a base di polpette, primi piatti, insalate, minestre e zuppe.

Tra le ricette con il farro, che abbiamo selezionato per voi, vi segnaliamo in particolar modo, le polpette, che piaceranno molto ai bambini, gli spaghetti di farro con zucchine e pesto, l'insalata di farro e verdure e una fantastica zuppa invernale di farro e miglio.

Che sia giunto il momento di fare posto nella nostra credenza ai cereali antichi, non c'è dubbio, farro in primis. Questo non si distingue molto dai "grani moderni", in quanto a proprietà, ma ci fornisce l'occasione di riscoprire un mondo dimenticato, i suoi gusti e i suoi sapori a tavola!