Conchiglie gratinate

La pasta al gratin rappresenta per molti un ritorno all'infanzia. Il contatto del palato con la morbida besciamella, la crosticina formata dal parmigiano, fino ad arrivare al cuore della pasta,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Vasetto Peperoni e Noci

Preparazione Conchiglie gratinate

  • Mettete a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente, salate e buttate le conchiglie, facendo cuocere la pasta per alcuni minuti (assicurandovi che rimanga al dente) prima di scolarla.

    Step 1

    Mettete a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente, salate e buttate le conchiglie, facendo cuocere la pasta per alcuni minuti (assicurandovi che rimanga al dente) prima di scolarla.

  • Versate la pasta poco alla volta in una pirofila singola o in 4 pirofile monoporzione

    Step 2

    Versate la pasta poco alla volta in una pirofila singola o in 4 pirofile monoporzione. Condite le conchiglie con un filo d’olio extravergine di oliva, il formaggio grattugiato e abbondante GranPesto Tigullio Peperoni e Noci.

  • Cospargete la pasta con crostini di pane pestati al mortaio e gratinatela in forno per 8 min circa a 200°.

    Step 3

    Cospargete la pasta con crostini di pane pestati al mortaio e gratinatela in forno per 8 min circa a 200°. Servite calda, condendo le conchiglie con un’abbondante macinata di pepe fresco.

Valuta questa ricetta

richiamano il dolce ricordo di pasti in famiglia, quelli delle feste importanti, quando la pasta gratinata e cotta al forno era la portata catalizzatrice di buoni sapori e ricordi felici. Erroneamente, si pensa che la pasta al gratin sia prettamente un piatto invernale. Con la nostra ricetta di conchiglie gratinate, sfatiamo questo mito e vi dimostriamo come trasformarla in un confortevole e gustoso primo piatto estivo. 

Un primo piatto estivo da leccarsi i baffi

Prima di tutto, lasciatevi sorprendere dalla velocità e dalla semplicità di preparazione della nostra ricetta di oggi; in secondo luogo, una volta fatto il primo assaggio, resterete colpiti dalla varietà di sapori e aromi che si sprigioneranno nel vostro palato.  Ma quali sono i  sapori che potrete distinguere nel nostro piatto di conchiglie gratinate? Quello della pasta, naturalmente, del formaggio pecorino, dei crostini di pane (che danno più consistenza al piatto), del peperone e delle noci che compongono il pesto di oggi con cui condire e rendere ancora più gustose le conchiglie. Lo ricordiamo qui: è il GranPesto Tigullio Peperoni e Noci. La macinata di pepe, infine, aggiunge un ulteriore aroma e mette in risalto il melange di tutti i sapori.

Conchiglie gratinate: un piatto riscaldato?

Sappiamo bene che la pasta non "può attendere" e che una buona pasta al dente, condita con una buona salsa, deve essere consumata calda, appena portata in tavola. Per questo, nella maggioranza delle case italiane si rifugge dall'idea della pasta riscaldata. E su ciò non si discute.

Però, se pensiamo al gratin di pasta mescolata con la besciamella o, come nel nostro caso, condita con il pesto e con abbondante formaggio pecorino, non possiamo che trovarci in disaccordo: la pasta "stracotta" sa essere veramente molto buona! Vi invitiamo, inoltre, a considerare questo piatto anche come un buon modo per riciclare gli avanzi del giorno prima. Questa ricetta, ottima per le conchiglie, va benissimo con ogni tipo di pasta avanzata, meglio se di formato corto. Non sottovalutate mai questa possibilità che, certamente, farà la gioia dei vostri bambini. Otterrete in poco tempo un saporito piatto di pasta da preparare velocemente, a cui potete aggiungere il condimento che più vi piace scegliendolo tra i sughi della nostra gamma.

Inoltre, potete sfruttare questa ricetta anche in inverno. Vi basta aggiungere dei dadini di prosciutto, della carne tritata e passata in padella, dei piselli o altre verdure, e le conchiglie gratinate diventano un perfetto piatto unico e nutriente per tutti i componenti della famiglia. I genitori potranno addirittura riciclarlo ulteriormente, portandolo in ufficio per la pausa pranzo, e i bambini che tornano affamati da scuola potranno fare il loro pieno di carboidrati e sapore!

Leggete qui la ricetta! 

Vi piacciono le nostre conchiglie gratinate? Avete visto com'è semplice prepararle? Come avrete capito, i gratin che piacciono a noi sono quelli che non danno troppi problemi e si preparano in poco tempo. Ma ora passiamo ad alcune idee di pasta gratinata che potete ritrovare nel sito. Tra le ricette facili da preparare: la pasta al gratin con il cavolfiore, decisamente invernale; il gratin di melanzane e pasta, ottima anche in estate, e ritroviamo ancora una volta la pasta protagonista della nostra ricetta di oggi, le conchiglie gratinate con ragù di seitan

Naturalmente, il gratin è un metodo di cottura al forno che si adatta bene a quasi tutti gli alimenti: dal riso, alle verdure passando per il pesce.

E voi? Qual è il vostro piatto al gratin preferito?