Uova al tartufo

Le uova al tartufo sono un secondo piatto veloce da preparare ma di grande effetto. L’abbinamento delle uova con il tartufo è uno dei più riusciti in cucina e si prepara spesso, tanto che ormai fa parte della tradizione della cucina italiana.Leggi di più...

uova al tartufo

Ingredienti

Preparazione Uova al tartufo

  • Uova al tartufo

    Step 1

    Togliete la salsiccia dal budello e sminuzzatela con una forchetta. Fate scaldare una pentola antiaderente e fate rosolare la salsiccia finché non sarà quasi croccante. Tenetela al caldo.

  • Uova al tartufo

    Step 2

    Disponete sui piatti un cucchiaio di Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero e appiattitelo con un cucchiaio, creando una forma circolare che poi accoglierà l’uovo.

  • Uova al tartufo

    Step 3

    Preparate le uova poché o in camicia. Fate scaldare un pentolino di acqua, portandola quasi a bollore. Aggiungete un goccio di aceto bianco e girate con un cucchiaio in modo da creare un vortice. Quando il vortice ha acquistato forza e continua a girare da solo, rompete l’uovo e lasciatelo cuocere per due minuti senza toccarlo. Grazie al vortice, l’albume dell’uovo avvolgerà il tuorlo.
    Togliete delicatamente l’uovo con una schiumarola e adagiatelo sul pesto. Per velocizzare potete anche far scaldare due pentolini d’acqua in modo da far cuocere due uova alla volta.

  • Uova al tartufo

    Step 4

    Date una spolverata di sale e di pepe. Aggiungete la salsiccia croccante e completate con delle scaglie di tartufo nero a piacere.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Uova al tartufo

Se non siete molto pratici nella cottura dell’uovo in camicia, vi sveliamo un trucco: prendete dei quadrati di pellicola trasparente che possa andare nell’acqua calda, ungetela con dell’olio e mettetela in delle ciotoline.

Adagiate un uovo in ogni ciotolina, condite con sale e pepe, chiudete a pacchetto con uno spago da cucina e poi immergete i pacchettini in acqua bollente. Attendete il normale tempo di cottura delle uova in camicia e poi toglieteli. Aprite i pacchettini delicatamente e servite le uova sopra il pesto, secondo la normale ricetta.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

In questa ricetta di uova al tartufo abbiamo abbinato il Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero, che conferisce al piatto cremosità e gusto.

Tartufo: proprietà e usi

Il tartufo è una qualità molto pregiata di fungo e ne esistono diverse varietà. I migliori tartufi al mondo provengono proprio dall’Italia e in special modo dalle regioni Piemonte, Umbria, Toscana e Campania.

Le principali varietà del tartufo sono due: il tartufo bianco, che è quello più pregiato e costoso, e il tartufo nero caratterizzato dal colore nero e da striature biancastre. Entrambi hanno un gusto molto deciso e corposo e conferiscono un tocco pregiato a numerosi piatti.

Spesso il tartufo si accompagna a pietanze semplici come tagliatelle fresche al burro o, come in questa ricetta, alle uova. Questo per renderlo l’assoluto protagonista dei piatti. Non solo, ha proprietà antiossidanti e ha anche poche calorie, quindi è adatto anche per preparare piatti light.

In questa ricetta abbiamo preparato le uova in camicia al tartufo utilizzando il Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero che contiene tutto il gusto del tartufo nero. Più avanti vi proponiamo anche delle alternative di cottura per gustare questo speciale abbinamento.

Alternativa di cottura per le uova al tartufo

Le uova al tartufo possono essere preparate in moltissimi modi. Una golosa alternativa è quella di preparare le uova al tartufo in cocotte. In questo caso si preparano delle cocotte imburrate, mettendo sul fondo del Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero e adagiandovi sopra l’uovo.

Si condisce con un pizzico di sale e la cottura viene fatta in forno. Questo procedimento ha un grosso vantaggio perché si possono preparare più uova alla volta, per questo consigliamo di adottarlo quando si hanno molti ospiti a tavola. Potete sempre completare il piatto con della salsiccia croccante.

Un grande classico rimangono sempre le uova al tegamino con tartufo o, per una preparazione altrettanto veloce e semplice, potete preparare delle uova strapazzate al tartufo, mescolando direttamente nelle uova sbattute il Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero prima di cuocerle in padella.

In entrambi i casi ricordatevi di servire le uova con del pane tostato leggermente unto e salato, per poter accogliere il sughetto.

Alternative alla salsiccia

Se volete un’alternativa più leggera alla salsiccia, potete sostituirla con dello speck sgrassato oppure del prosciutto cotto. In entrambi i casi dovete tagliare il salume a dadini e poi farlo tostare in padella in modo che diventi croccante.

Oppure, per un’alternativa senza salumi, potete completare il piatto con delle nocciole tritate e fatte saltare brevemente in padella. Daranno comunque un tocco croccante e molto particolare a queste uova al tartufo.

Uova al tartufo: una ricetta da servire in diverse occasioni

Le uova al tartufo possono essere anche un perfetto antipasto per aprire una cena a base di tartufo, soprattutto se usate le uova di quaglia (che sono di dimensioni più piccole).

Potete preparare dei bicchierini monoporzione con le uova di quaglia al tartufo, mettendo sul fondo un cucchiaio di Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero e sopra un uovo, preferibilmente non troppo cotto in modo che rimanga morbido.

Oppure potete servire le uova al tartufo anche per un brunch, adagiate su delle fette di pane tostate. Ricordatevi di scaldare il pane all’ultimo momento in modo che rimanga ben fragrante.

Altre ricette con il pesto Tigullio al tartufo

Il Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero è molto versatile in cucina. Potete utilizzarlo per preparare una golosa torta salata mettendolo su una base di pasta sfoglia o brisè cotta in bianco, e completando con dei cardi al burro oppure dei funghi spadellati.

Per un aperitivo dell’ultimo minuto potete servirlo semplicemente spalmato su delle fette di pane caldo, completando con del Parmigiano Reggiano a scaglie.

Ovviamente questo pesto è adatto soprattutto ai primi piatti, come i tagliolini al tartufo, ricotta e pepe nero.

Con il pesto Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero potete avere sempre a portata di mano tutto il gusto del tartufo, racchiuso in un barattolo. Anche il più semplice dei primi piatti diventerà un piatto da re.