Torta paradiso al succo d'acero

Torta paradiso: quanti ricordi dell'infanzia affiorano pensando a questo dolce delicato, preparato con ingredienti sani e genuini! Questa torta è proprio un classico dell'infanzia, si prepara molto facilmente e il risultato è un dolce soffice che si mantiene tale per molti giorni.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta paradiso al succo d'acero

  • Step 1

    In una ciotola, mescolate la farina e la fecola con lo zucchero vanigliato e il lievito. Nel caso in cui non abbiate dello zucchero a velo vanigliato, potrete naturalmente aggiungere allo zucchero a velo una bustina di vanillina.

    Nel frattempo, fate ammorbidire il burro in una terrina ed aggiungetevi le polveri (farina, fecola, zucchero e lievito), quindi mescolate energicamente. Aggiungete quindi le uova (meglio se a temperatura ambiente) ed amalgamate bene il composto.

    Per svolgere queste operazioni potete anche servirvi di una planetaria.

  • Step 2

    Imburrate ed infarinate una tortiera, dopodiché versatevi il composto e livellatelo con una spatola. Infornate a 170° per circa 45-50 minuti. Per assicurarvi che la torta sia cotta alla perfezione, bucatela con uno stecchino: se risulterà perfettamente pulito, la torta è cotta anche all’interno.

  • Step 3

    Una volta ultimata la cottura, estraete dal forno, irrorate la vostra torta con sciroppo d’acero q.b., a seconda del vostro gusto e lasciatela raffreddare. Dopo circa 20 minuti, potrete estrarla dallo stampo e lasciarla raffreddare completamente. Infine, spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.

    La vostra torta paradiso con sciroppo d’acero è pronta per essere gustata!

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Torta paradiso al succo d'acero

Imburrate la tortiera con un po' di burro e passateci sopra una spolverata di farina: a fine cottura si staccherà più facilmente.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

È perfetto da preparare come dessert, per la merenda dei bambini o da mettere in cartella per lo spuntino durante la scuola. Un dolce passepartout!

La ricetta originale della torta paradiso

La torta paradiso ha un padre, il pasticcere Enrico Vigoni, che ideò questa soffice prelibatezza nel suo laboratorio di Pavia a fine ‘800. Pare che una nobildonna pavese, tra le sue prime clienti, nell’assaggiare quella nuova creazione abbia esclamato “Ma questa torta è un Paradiso!”: da qui il nome di questo classico della pasticceria italiana.

Una torta veloce e golosa

La torta paradiso è un dolce veloce e semplice da realizzare, perfetta sia come dessert a fine pasto che come merenda per i bambini, grazie alla sua sofficità e al sapore delicato. Esistono numerose varianti per renderla ancora più golosa: farcita con la crema pasticcera, con la marmellata o con la Nutella ad esempio. Oggi vi proponiamo una versione ancora più originale con la nostra ricetta: la torta paradiso con sciroppo d’acero.

Un tocco originale per la vostra torta: lo sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale, noto per le sue proprietà energizzanti e depurative. Si ricava dalla linfa dell’acero, che viene bollita ed assume la forma di un liquido color caramello. È molto usato Nord America, patria di numerose ricette per dolci con sciroppo d’acero: ad esempio, è perfetto per accompagnare dei soffici pancakes a colazione, ma anche dei golosi waffles.

Consigli di preparazione: torta paradiso allo sciroppo d’acero

Per contrastare il gusto della farina e delle uova, potete aromatizzare la vostra torta paradiso con della scorza di limone grattugiata, da aggiungere alle altre polveri. Ricordatevi di utilizzare limoni non trattati! Allo stesso modo, potrete aromatizzare la vostra torta con sciroppo d’acero con della scorza d’arancia (sempre non trattata).

Se preferite, potete utilizzare la bacca di vaniglia Bourbon in alternativa allo zucchero vanigliato o alla vanillina: in questo caso, estraete dal baccello metà della polpa ed aggiungetela al burro ammorbidito, quindi mescolate.

Consigli per la cottura della vostra torta

Azzeccare la cottura perfetta non è sempre facile: ricordate di effettuare sempre la “prova dello stecchino” prima di sfornare il vostro dolce, per evitare brutte sorprese. Se la torta dovesse risultare ancora cruda all’interno, ma troppo colorita in superficie, ultimate la cottura coprendola con della carta stagnola.

Infine, ricordate che i tempi di cottura sono indicativi e possono variare anche molto da un forno con l’altro: pertanto è importante controllare sempre la cottura della vostra torta.

La semplicità degli ingredienti di questo dolce permette di realizzarne facilmente anche varianti che vengano incontro ad eventuali intolleranze: ad esempio, se avete ospiti celiaci, potete realizzare una torta paradiso senza farina, sostituendola con la farina di riso; se invece tra i vostri amici c’è qualcuno intollerante al lattosio, utilizzate 50 gr di olio (da emulsionare con le uova) per una torta paradiso senza burro.

Torta paradiso: una base, mille farce

La torta paradiso ha un gusto molto delicato, pertanto ben si presta ad essere farcita con ciò che più vi piace: con lo sciroppo d’acero, come nelle nostra ricetta, crema al cioccolato, crema pasticcera, crema al latte, crema al limone, marmellata…

È importante ricordarsi che la farcitura ottimale è con una crema che possa conservarsi bene a temperatura ambiente, ad esempio una classica crema al burro.

Ti piacciono le torte soffici? Prova la nostra torta allo yogurt morbida, oppure una golosa ciambella americana! E se cerchi altre ricette di dolci con sciroppo d’acero, prova i pancakes con frutta e sciroppo d’acero!