Proviamo a variare almeno nella forma: oggi portiamo in tavola un timballo di pasta con pesto.
Quanto è facile mettere insieme un timballo di pasta al pesto
Timballo: questo termine può sembrare per alcuni, un po' pomposo. In realtà il timballo non è altro che pasta cotta e condita con vari ingredienti che viene fatta nuovamente cuocere al forno in uno stampo, da cui, appunto, prende il nome. Non fatevi spaventare dalla nostra proposta di oggi: comporre questo timballo è particolarmente facile!
Per i dettagli, vi rimandiamo alla ricetta che abbiamo spiegato più in basso. Per adesso, vi basti sapere che, come per tutti i primi piatti, anche il timballo richiede che la pasta sia cotta al dente. Nel nostro caso abbiamo scelto i fusilli, a cui abbiamo aggiunto diversi altri ingredienti che servono a rendere il tutto più morbido e saporito.
Noi abbiamo semplicemente aggiunto della provola, un formaggio gustoso che fonde con molta facilità, e abbiamo condito il timballo con il GranPesto Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi. Il condimento che vi suggeriamo completa gli ingredienti di base e conferisce al piatto una nota di colore e un tocco stuzziccante.

Vi abbiamo convinti? Se si sta avvicinando l'ora di pranzo, passate all'azione. Il tempo di preparare questo timballo seguendo i nostri consigli ed è già pronto in tavola!
Il nostro timballo super veloce è sprovvisto dell'involucro di pasta sfoglia o brisé con il quale si può, volendo, completare la ricetta. Noi abbiamo optato per un piatto da un lato più leggero (la pasta è già un alimento completo di per sé) e, dall'altro, più veloce da preparare.
Volendo fare le cose con più tempo e, magari, affidare al timballo un ruolo da protagonista in tavola per un'occasione speciale o prepararlo per il pic-nic di ferragosto, potete semplicemente avvolgere il preparato nella pasta sfoglia o in quella brisé per torte salate. In questo caso, vi ritroverete una deliziosa crosticina che racchiude un cuore di pasta morbido e saporito.
Questa portata si può anche preparare con altri ingredienti e aggiungere alla pasta (condita con vari tipi di sugo) della panna liquida, un uovo sbattuto, delle verdure, del prosciutto a dadini o della pancetta. Il timballo è, inoltre, un ottimo piatto da riciclaggio. Potete infatti utilizzare come base la pasta avanzata del giorno prima.
Infine, alcune delle nostre ricette a cui potete ispirarvi sono il timballo di riso allo zafferano con ragù di branzino, il timballo di melanzane, o ancora delle miniporzioni di timballini con anellini e piselli freschi al ragù.
Fate la vostra scelta o provatele tutte e tre e fateci sapere quale preferite!