Ravioloni di zucca e pistacchi

A volte un po' più di lavoro in cucina premia. Questa ricetta è più elaborata del solito, ma, una volta preparato l'impasto, farcire i ravioli con la zucca sarà uno scherzo,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Tigullio Gran Pesto Cremoso

Preparazione Ravioloni di zucca e pistacchi

  • In una spianatoia, disponete la farina a fontana e versate nel centro 2 uova sbattute e un pizzico di sale.

    Step 1

    In una spianatoia, disponete la farina a fontana e versate nel centro 2 uova sbattute e un pizzico di sale.
    Lavorate la pasta sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico (se necessario unite pochissima acqua) e lasciatelo riposare qualche decina di minuti. Nel frattempo, preparate il ripieno.

  • Mondate la zucca, pelatela e tagliatela a tocchetti abbastanza piccoli, che farete rosolare in poco olio extravergine di oliva con 1 rametto di rosmarino fresco. Cuocete per 10-15 min. a pentola coper

    Step 2

    Mondate la zucca, pelatela e tagliatela a tocchetti abbastanza piccoli, che farete rosolare in poco olio extravergine di oliva con 1 rametto di rosmarino fresco. Cuocete per 10-15 min. a pentola coperta.

  • Step 3

    Private i pistacchi del guscio e fateli tostare per 2 min. in una padella ben calda.
    Frullate i pistacchi con la zucca, aggiustate di sale e pepe e unite una grattugiata di noce moscata e di parmigiano reggiano. Dividete l’impasto in 2 parti e tirate le sfoglie con un mattarello. Con un cucchiaino, adagiate sulla prima sfoglia delle montagnole di ripieno abbastanza distanti l’una dall’altra; spennellate i bordi della sfoglia con dell’uovo sbattuto e coprite con la seconda sfoglia.

  • Con un stampo da raviolo (tondo, quadrato, ecc.) date forma ai ravioloni, staccateli e adagiateli in un vassoio ben infarinato per evitare che si attacchino.

    Step 4

    Con un stampo da raviolo (tondo, quadrato, ecc.) date forma ai ravioloni, staccateli e adagiateli in un vassoio ben infarinato per evitare che si attacchino.
    Cuoceteli in abbondante acqua salata alla quale avrete aggiunto 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva per evitare che si attacchino in cottura.
    Servite i ravioloni con il Tigullio Gran Pesto Delicato Star e una spolverata di granella di pistacchi.

Valuta questa ricetta

farli bollire vi costerà soltanto qualche minuto, condirli con il Tigullo Gran Pesto Delicato sarà un gioco da ragazzi e il risultato una vera e propria delizia per la vista e il palato. Riservate questa ricetta per i vostri pranzi importanti della domenica e non dimenticare di chiamare a raccolta tutta la famiglia!

Se volete aggiungere un tocco personale applicate alla lettera il nostro suggerimento: sbriciolate sul pesto i pistacchi sbucciati e leggermente triturati. Questa mossa da chef conferirà al vostro piatto un'originalità che i vostri commensali sapranno premiare ripulendo il piatto!