Come cucinare la pasta con le triglie in pochi semplici passi
La pasta, primo piatto sovrano della nostra cucina, oggi incontra il pesce, nello specifico la triglia. Una ricetta completa che vi consente di limitare il numero delle portate da preparare: è infatti sufficiente aggiungere un secondo piatto di verdure per avere un menu completo.
Riconoscibile dal colore rossiccio e dai due barbigli, la triglia è un pesce di piccoli dimensioni, solitamente fra i 15 e i 25 cm. In Italia, quella che troviamo sul mercato può essere di due specie: la triglia di scoglio, più pregiata e costosa, e la triglia di fango, di dimensioni più piccole e più economica. Entrambe sono ampiamente utilizzate in cucina.
Pesce dalla carne tenera e dal gusto deciso, si presta a essere cucinato in diverse maniere, anche al cartoccio, come lo sgombro o i filetti di branzino. Ma la nostra ricetta di pasta con il pesce è una combinazione davvero vincente. Semplice da preparare, la pasta con le triglie integra il pesto, nello specifico il Tigullio GranPesto Olive e Mandorle. Una nota di aromi e profumi molto invitanti che si sposano perfettamente con tutti gli altri ingredienti.
L'abbinamento di triglie, fusilli e pesto vi permette di portare in tavola una pietanza originale da riservare a un'occasione speciale, quando volete stupire i vostri invitati con una cena o un pranzo dove il sapore del mare regna sovrano.
Avanti tutta dunque con la ricetta! E se volete un menù completo a base di pesce, date un'occhiata ai suggerimenti che seguono.
Se siete dei veri appassionati della triglia, compratene in abbondanza e abbinate il nostro primo alle triglie con mosaico di verdure, un piatto alquanto ricercato nella sua semplicità. Un classico fra i classici, poi, l'orata al forno, costituisce una buona alternativa. Menù a base di pesce abbiamo detto? E pesce sia, anche per i vostri ospiti più piccoli. Non sempre questo ingrediente, indispensabile nella dieta mediterranea, piace ai bambini ma con i mini hamburger di pesce potrete forse andare incontro ai loro gusti senza incontrare troppe resistenze.
Il pesce è un ingrediente che di solito monopolizza tutta l'attenzione quando arriva in tavola, quindi per i contorni non c'è bisogno di scervellarsi più di tanto. Eccovi alcune idee per completare il menù.
I fagiolini al pesto, semplici da cucinare, costituiscono un ottimo abbinamento. Inseriteli nella lista della spesa quando abbondano e sono più convenienti. Il cavolo cappuccio saltato, dal sapore più deciso, si può abbinare al vostro piatto in tutte le stagioni. Se invece volete un contorno più leggero e naturale orientatevi sulle cruditè di verdure marinate, un insieme di verdure da combinare a seconda della stagione e abbinare a un pinzimonio da personalizzare a vostro piacimento.