a partire da chi, magari in questa occasione, non ha né tempo né voglia di trascorrere ore ai fornelli per imbastire il pranzo o la cena. La soluzione di oggi sono le linguine integrali al pesto.
Pasta integrale: l'ingrediente vincente di questo primo piatto veloce
Innanzittutto, parliamo della pasta integrale. I prodotti integrali sono 'di tendenza' e sono molto utili al nostro organismo, in particolare, al funzionamento dell'intestino. La scelta delle linguine fatte con farina integrale risulta dunque vincente. La pasta integrale, che può essere di grano ma anche di farro, di mais o d'orzo, si fa con il chicco di grano intero, dunque, non raffinato. Questa pasta risulta molto più ricca di fibre ed è ottima anche per l'apporto proteico che fornisce al nostro corpo. Tutti coloro che prediligono un'alimentazione ricca di fibre dovrebbero optare per la pasta integrale.
L'importanza del condimento azzeccato
Ma non finisce qui. La nostra ricetta con le linguine integrali nasconde altri segreti. Il pesto, appunto, che in questo caso è un sugo composto in gran parte da olive e mandorle tritate. Ben inteso, il pesto tradizionale è quello che si prepara con basilico fresco, aglio, olio, pinoli e formaggio grattugiato ma, una volta capito il principio di base, lo si può adattare. È sufficiente mantenere fissa la tipologia degli alimenti che lo compongono (frutta secca, olio, formaggio, verdure) e giocare, cambiando la loro combinazione a seconda dei gusti e della voglia del momento. Il nostro pesto di oggi è il GranPesto Tigullio Peperoni e Noci, una variante stuzzicante da provare per tutti quei piatti caratterizzati da un'estrema semplicità come il nostro primo di oggi.
La ricetta si completa con una granella di mandorle che potenzia il sapore del condimento rendendo il piatto ancora più originale e delizioso.
E ora passate ai forneli, mettete a bollire l'acqua per la pasta e guardate qui come comporre la ricetta!
Il pesto si usa, di solito, per condire la pasta. Quando è pronto, sia fresco che confezionato, basta allungarlo con poca acqua di cottura per fare in modo che si amalgami meglio alla pasta scelta.
Ma un filo di pesto profumato si apprezza anche volentieri spalmato sul pane tostato oppure, in abbinamento con pomodorini e formaggi, diventa un'ottima risorsa per preparare degli antipasti veloci. Può, inoltre, essere usato per arricchire di sapore un secondo di carne o, infine, per completare il bouquet di aromi di una fresca insalata estiva.
Vi lasciamo di seguito alcune idee realizzate con le nostre ricette: antipasto di tomini con pesto, pollo al pesto, millefoglie di zucchine al pesto. Buon appetito!