Linguine al pesto rosso

Le linguine al pesto rosso sono gustose e facili da preparare, un primo piatto ideale per tutte le occasioni.

Vediamo insieme come preparare in pochi passaggi le linguine al pesto rosso

Le linguine al pesto rosso, la ricetta che vi proponiamo quest’oggi,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Linguine al pesto rosso

  • Tostate il pane sminuzzato grossolanamente in un wok con poco olio extravergine di oliva.

    Step 1

    Tostate il pane sminuzzato grossolanamente in un wok con poco olio extravergine di oliva.

  • Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

    Step 2

    Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

  • Scolatela e fatela saltare in padella con il Tigullio GranPesto Pomodori Secchi e Pistacchi,

    Step 3

    Scolatela e fatela saltare in padella con il Tigullio GranPesto Pomodori Secchi e Pistacchi, aggiungete se necessario un filo di olio extravergine di oliva e servite con una sventagliata di pan tostato.

Valuta questa ricetta

è un primo piatto un po’ diverso dal solito e rapido da preparare. Ma non è tutto. Il bello di queste linguine è che sono tanto saporite quanto veloci da mettere in tavola, due caratteristiche che dobbiamo al Tigullio Gran Pesto Pomodori Secchi e Pistacchi.

Originarie della Liguria, ma diffuse in tutta Italia e nel mondo, le linguine sono un tipo di pasta lunga di grano duro simile agli spaghetti, ma a sezione rettangolare. Conosciute anche come bavette o lingue di passero, a seconda delle regioni di provenienza, le linguine si sposano perfettamente con una grande varietà di sughi, primi fra tutti quelli tipici della Liguria, come il pesto, in tutte le sue declinazioni. Quello classico, chiamato anche pesto genovese, è a base di basilico, olio di oliva, aglio, pinoli e formaggio grattugiato, parmigiano reggiano o pecorino.

Per questa ricetta, invece delle più classiche linguine al pesto genovese abbiamo pensato di proporvi le linguine al pesto rosso, che a differenza delle prime prevedono l'utilizzo dei pomodorini secchi e sostituiscono i pinoli con un ingrediente altrettanto prezioso e dal sapore vagamente orientale: i pistacchi. Originario della Sicilia, il pesto rosso incorpora sapientemente gli ingredienti tipici della sua terra.

Ideali da abbinare a un antipasto, se desiderate comporre un menù leggero, le linguine al pesto rosso sono davvero un’ottima soluzione anche nel caso decidiate all’ultimo momento di fare un invito che non avevate previsto, riunendo intorno alla vostra tavola gli ospiti senza aver preparato nulla in anticipo. E consapevoli che spesso sono proprio le occasioni inaspettate e spontanee a creare i ricordi più piacevoli!

Ma passiamo al dunque: ecco di seguito come preparare, in quattro e quattr'otto, un ottimo piatto di linguine al pesto rosso!

Forse non sapevate che i pistacchi, uno degli ingredienti che insieme ai pomodori secchi sono alla base del pesto rosso con cui abbiamo condito le nostre linguine, sono un alimento estremamente prezioso. Anche se siamo più inclini a sgranocchiarli nel corso degli aperitivi che a soffermarci sulle loro proprietà benefiche, in realtà i pistacchi sono degli ottimi antiossidanti e fonte di vitamina B6.

Se siete alla ricerca di portate da abbinare al nostro piatto di linguine al pesto rosso, abbiamo per voi un’ampia gamma di proposte da cui potete prendere ispirazione. Fra gli antipasti, perché non provate la tartare di avocado,  un piatto versatile che potete servire sia come antipasto che come secondo. Arricchito grazie ai gamberi e insaporito dalla senape, è un piatto decisamente appetitoso, proprio come l’insalatina rucola frutti rossi e pollo, che al sapore delicato del pollo abbina le note gradevolmente acidule dei frutti rossi e il gusto deciso della rucola.