Si tratta di un riso integrale naturalmente nero. Una volta cotto, ha un caratteristico sapore di nocciola, legno di sandalo e pane appena sfornato. A quanto racconta la leggenda, questo era il riso destinato all'Imperatore cinese che deteneva il privilegio di poter trarre vantaggio dalle sue proprietà nutritive e afrodisiache. È un riso molto ricco di sali minerali che hanno un effetto benefico sul nostro organismo. Il riso Venere, necessita, inoltre, di una cottura mediamente prolungata (almeno 18 minuti in acqua calda) e si può condire semplicemente con un filo d'olio.
Protagonista della nostra insalata, si accompagna molto bene al pesce, ai frutti di mare, ai formaggi tipo gongorzola e alle noci. Per completare la ricetta, aggiungete il peperone giallo, gli zucchini e, dulcis in fundo, 3 cucchiai di Tigullio GranPesto Peperoni e Noci che, grazie al suo mix di sapori, si sposa alla perfezione con il resto degli ingredienti.
Se siete amanti del riso in generale, e di questo in particolare, vi indichiamo di seguito una selezione di ricette.
Il riso Venere si mescola alla perfezione nell'insalata invernale con i broccoli e l'uvetta; si presta a composizioni estrose, come la ricetta che mette insieme avocado, zucchine e ragù; si accompagna al riso bianco per formare il riso bicolore con i gamberi o con il baccalà. Si può usare persino nella paella, personalizzando in questo modo il famoso piatto iberico.
Quale ricetta vi piace di più! Fatecelo sapere?