Gnocchetti tricolore al pesto senza aglio

Gli gnocchi piacciono proprio a tutti, grandi e piccini. Per dare un tocco originale al vostro primo di oggi,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Gnocchetti tricolore al pesto senza aglio

  • Fate cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata fin quando non vengono a galla.

    Step 1

    Fate cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata fin quando non vengono a galla.

  • Diluite il Tigullio GranPesto Senz'Aglio con un pochino di acqua di cottura della pasta e fate saltare la pasta in padella insieme alla salsa così ottenuta.

    Step 2

    Diluite il Tigullio GranPesto Senz'Aglio con un pochino di acqua di cottura della pasta e fate saltare la pasta in padella insieme alla salsa così ottenuta. Calcolate a occhio l'acqua che vi serve sulla base di come preferite la salsa, se più o meno densa.

  • Se necessario aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e servite guarnendo con foglioline di basilico fresco.

    Step 3

    Se necessario, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e servite guarnendo con foglioline di basilico fresco. Oltre a decorare il piatto e a essere un piacere per la vista, le foglioline fresche doneranno alla portata un'inconfondibile nota di freschezza in più.

Valuta questa ricetta

portate in tavola degli gnocchetti tricolore conditi con pesto senza aglio.

Come prepariamo gli gnocchetti tricolore con pesto senza aglio

Prima di parlare di questo piatto, diffuso in tutto lo Stivale, ricordiamo di seguito come sono composti gli gnocchi tricolore. In quelli bianchi si utilizza soltanto la farina, in quelli verdi si aggiungono degli spinaci bolliti all'impasto, mentre in quelli rossi si mescola qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Considerato il vasto repertorio della pasta fatta in casa, gli gnocchi sono fra i piatti più facili da preparare, assieme forse alle tagliatelle e alla sfoglia delle lasagne. Se volete, dunque, lanciarvi nella preparazione manuale degli gnocchetti tricolore, potete sempre farlo, avendo un po' di tempo a disposizione. Noi abbiamo pensato a questa ricetta come a un primo piatto quotidiano per tutta la famiglia, da prepararsi in qualsiasi momento, anche quando il tempo da dedicare alla cucina scarseggia.

E, proprio per questo motivo, oltre a usare gli gnocchi già pronti, potete evitare di preparare personalmente il pesto, il condimento che vi proponiamo oggi. Se avete a portata di mano un barattolino di Tigullio GranPesto Senz'Aglio, infatti, il gioco è presto fatto. Questa ricetta è pensata per tutti i componenti della famiglia ed è proprio per renderla più leggera che vi suggeriamo di condire gli gnocchi con un pesto preparato senza l'aggiunta dell'aglio. Ritroverete così il sapore e il profumo caratteristici del pesto, ma il fastidio allo stomaco che a volte può insorgere in chi trova l'aglio indigesto, sarà eliminato.

Per il resto, l'unico suggerimento che ci sentiamo ancora di darvi consiste nel portare il piatto ben caldo in tavola. E ora passate ai dettagli della ricetta!

Gli gnocchi sono piuttosto versatili ed è possibile condirli  con molti tipi diversi di sughi o salse, non necessariamente complicati da elaborare. Gli gnocchi in sé sono abbastanza saporiti e corposi, e in funzione della stagione potete condirli con una salsa a base di funghi, cucinarli al gratin con i broccoli o, per gli amanti dei sapori decisi, offrire ai vostri commensali degli sfiziosi gnocchi al radicchio e speck.

Fra i diversi condimenti, non possiamo non citare il classico burro e salvia, la salsa di pomodoro, il ragù (ma qui stiamo già parlando del pranzo importante della domenica), e i formaggi. Sono buonissimi, ad esempio, gli gnocchi ai quattro formaggi, un piatto che si apprezza maggiormente quando fuori non fa caldissimo. Fanno inoltre parte del ventaglio delle ricette di gnocchi anche nunerorse varianti regionali, come gli gnocchi alla sorrentina, vale a dire cotti al forno con formaggio filante. Altre varianti riguardano, invece, la composizione: ci sono  gli gnocchi di grano saraceno (che si condiscono come gli altri) e quelli di semolino con il quale si compongono i famosi gnocchi alla romana.

Il piatto proposto oggi è perfetto soprattutto per i bambini poiché gli gnocchetti - oltre alle patate, che contengono amido - nascondo al loro interno anche gli spinaci, fonte di sali minerali e fibre: tutti alimenti fondamentali per l'organismo in crescita dei nostri piccoli commensali.