e piatto comune di molte aree dell'Africa e indica sia la granella di semola di grano duro, che il piatto tradizionale vero e proprio composto dalla semola cotta al vapore che si accompagna a un brodo composto con diverse varietà di legumi, spezie e carne, originariamente agnello o montone. Questo piatto, forse più di altri, non nutre solo il corpo, perché è fatto per essere condiviso, è la quintessenza della convivialità.
Il cous cous di pollo che vi proponiamo vi consente una preparazione veloce, grazie all’utilizzo del brodo già pronto, mentre la confezione di Tigullio GranPesto Peperoni e Noci aggiunge un tocco di originalità a una ricetta già di per sé ‘esotica’.
Molta creatività, dunque, per questo cous cous di pollo, un piatto di carne fresco, colorato e leggero che si adatta perfettamente alla stagione estiva e che unisce le due sponde del Mediterraneo. Il cous cous infatti è anche un alimento tradizionale della Sicilia, tanto che a settembre a San Vito Lo Capo, ha luogo il Cous Cous Fest, festival dell’integrazione culturale che celebra questo piatto veramente fantastico.
Il cous cous è un elemento estremamente versatile che si può abbinare a moltissimi ingredienti. Tutti i tipi di carne, fatta eccezione del maiale per ovvie ragioni religiose, vengono infatti generalmente utilizzati. Ma il cous cous non deve necessariamente essere di carne. Può infatti essere vegetariano e prevedere tutta una varietà di verdure, fra cui non possono mancano zucchine, carote, peperoni, e carciofi, a seconda della stagione.
Fra le ricette vegetariane potete provare il cous cous integrale di farro alla trapanese oppure il cous cous ai funghi, mentre se siete amanti dei sapori di mare vi suggeriamo il cous cous alla pantesca e il cous cous al salmone. Se vi sentite in un mood creativo, lasciatevi tentare dai pomodori ripieni di cous cous sicuramente di grande impatto una volta portati in tavola.
E voi? Il cous cous come lo preferite?