Una tavola elegante per una cena coi fiocchi

Sicuramente vi sarà capitato di voler sorprendere i vostri invitati con una decorazione e dei dettagli originali che convertano la cena in una festa indimenticabile. Vi diamo alcuni suggerimenti perché le vostre cene siano un successo!
Candele, centritavola, candelabri... Una buona cena va al di là del servizio di piatti che tiriamo fuori solo nelle occasioni speciali. Durante le feste natalizie, per esempio, dove le pietanze sono le protagoniste, la presentazione della tavola e la decorazione dell'ambiente dovrebbero essere alla pari dei piatti che cuciniamo.
Una regola base è che la decorazione deve essere equilibrata con il resto dell'ambiente di casa. Se abbiamo una casa minimalista, non potremo decorare la tavola in stile barocco; e se la nostra casa è piena di decorazioni, la tavola natalizia non potrà essere troppo semplice. Non vi preoccupate: è più facile di quello che sembra.
Comandano i colori
La prima cosa da decidere sono i colori che predomineranno la decorazione. Se volete scommettere sul cavallo vincente, dovrete adottare la gamma natalizia per eccellenza: verde e rosso, combinati con un colore neutro, come il bianco.
Altre opzioni interessanti sono le combinazioni del blu o il nero con l'argento, e i toni marroni, come il beige o il cioccolato, con il dorato. Se avete una vena creativa e decidete essere originali, avrete successo se scegliete colori più vivi, come il viola o il rosa.
Assicuratevi sempre che la tavola e i colori che avete scelto non stonino con i colori di casa vostra. Non sia mai che gli ospiti abbiano l’impressione di aver a che fare con una presentazione pacchiana.
Una buona armonia
Oltre ai colori e agli oggetti con cui decorerete la tavola, dovete tener conto del servizio che utilizzerete. Non tutti siamo provvisti di piatti e bicchieri per molte persone, ma questo non è un problema. Se vi mancano coppe e bicchieri uguali, non occorre che andiate a comprarli. Siate originali e giocateci su: combinateli in modo tale che, anche se diversi, siano in armonia con il resto della tavola. Se alternate coppe e bicchieri diversi sembrerà che lo abbiate fatto apposta e sicuramente l'anno prossimo qualche familiare vi copierà l'idea!
E non dimenticate che è sempre meglio non esagerare. Le tavole hanno delle dimensioni definite e se le riempite di piatti, piattini, posate e recipienti l'unica cosa che otterrete è che diventerà molto difficile servire e mangiare. Poi non dimenticate che con una decorazione eccessiva i vostri invitati non potranno apprezzare lo sforzo che avete fatto per decorare la tavola.
E voi, come decorate la tavola? Ripetete sempre le stesse decorazioni o ogni anno ne cercate delle nuove?
Chi fa da sè, fa per tre
Anche se a volte non lo sembra, non è necessario spendere troppi soldi per decorare una tavola. Basta un poco di immaginazione e di originalità. Oppure, navigare in Internet alla ricerca di idee…
Per esempio, si possono utilizzare foglie secche, pigne, frutti secchi e formare un bel centrotavola. Altra idea potrebbe essere quella di inserire nella pelle di una o varie arance dei chiodi di garofano, che danno un odore speziato molto suggestivo.
Insomma, le possibilità sono molteplici e il consiglio è: usate la fantasia e la creatività sempre, ma state attenti a non snaturare il clima e il mood della casa.