Mela, una ricetta, un prodotto, un trucco

L’identikit

Se esiste un frutto che eccelle in cucina per le sue molteplici applicazioni gastronomiche, è senza dubbio la mela. E l’autunno è la sua epoca.

In Italia - ricordiamo che la mela ha origini asiatiche - esistono almeno 1000 varietà di questo frutto che, nell’uso quotidiano, conosciamo sin dalla più tenera infanzia (con le prime pappe alle mele). Tra le più famose, Royal Gala, Renetta, Pink Lady, Golden, Fuji …

Le diverse qualità di mela si possono consumare crude, come frutta da tavola o come ingrediente nelle insalate. Possono essere trasformate in piatti e stufati, anche se la loro applicazione principale è in marmellate, dolci, torte, gelatine, succhi. La mela fresca, ben lavata e tagliata a fettine, apporta una consistenza fresca e croccante alle insalate.

Senza contare che … la mela è una vera e propria icona non soltanto del mondo vegetale ma anche in quello reale: è il frutto protagonista di molte fiabe, il simbolo di New York (la grande mela), presente nelle leggende (Guglielmo Tell), simbolo della tentazione (Adamo ed Eva), icona di una famosa azienda di computer (con il morso) …

Insomma, a quanto pare, della mela non si può fare a meno, sia in cucina che nell’immaginario collettivo e questo praticamente sin da sin dall’inizio della storia dell’umanità!

La ricetta

Avremmo potuto presentarvi una ricetta tipica e molto facile da preparare, come la torta di mele, ma abbiamo preferito una variazione sul tema di carattere e la ricetta che ha come protagonista la mela è un piatto salato e sofisticato: il capocollo con mele, prugne e lardo.

Da imparare a cucinare bene e sfoderare come asso nella manica in una di quelle sere in cui vi sentite particolarmente ispirati e volete dare libero sfogo alla fantasia. Per comporre questa ricetta, procuratevi il capocollo, saporita fetta di carne del maiale, delle prugne, il lardo e la mela.

Il risultato è uno sfizioso secondo di carne dal tocco originale. Le prugne e la mela danno al piatto un tocco agrodolce, delizioso connubio tra il dolce e il salato che conquisterà i vostri ospiti.

Il prodotto Star

Il dado Il Mio Duo Star – Arrosti e Stufati è il prodotto ideale per questo tipo di piatti. Lo aggiungiamo al soffritto con la frutta, la cipolla e la carne (evitando di aggiungere il sale) per conferire all’insieme l’aroma di arrosti e vino, oltreché per dare più cremosità al piatto.

Come pulire le mele

Non è un mistero, prima di cucinare le mele, devono essere pulite per bene. Risciacquatele sotto il getto dell’acqua corrente se le usate con la buccia (in questo caso sarebbe meglio optare per la varietà bio). Se, invece, le sbucciate, potete, una volta eliminato il picciolo, pelarle o con un coltellino fino o con il pelapatate.

C’è però un trucchetto che, può essere utile conoscere, nel caso in cui la ricetta che state preparando esige l’eliminazione del torsolo. Usate, se l’avete in casa, il cava torsolo oppure potete infilzare un coltellino appuntito nella cima del frutto e procedere all’eliminazione del torsolo (lasciando la mela intera) come è spiegato nella video-ricetta.

Ma soprattutto, non dimenticate che la mela è un “frutto miracoloso” e, come si suol dire, mangiare una mela al giorno … non può che fare bene (cruda o cotta che sia).

Vota questo articolo

Ultime ricette