Le chiavi della dieta mediterranea

Siamo quello che mangiamo. Partendo da questa premessa, sono molti coloro che danno importanza alla qualità degli alimenti che consumano e che puntano su un’alimentazione con un apporto vario ed equilibrato basata su prodotti naturali e tradizionali.
Queste condizioni si concentrano in un’espressione che fu coniata negli anni ’60 e che tutti conosciamo come “dieta mediterranea”.
Però, sappiamo veramente in che cosa consiste?
Paesi come l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e Malta si sono appropriati di questa “etichetta” la cui caratteristica principale consiste in un alto consumo di prodotti vegetali (frutta, verdura, legumi, frutti secchi), pane e altri cereali (con il grano in testa), l’olio di oliva, come principale materia grassa, l’aceto e, per gli adulti, il consumo regolare di vino … in quantità moderate!
I benefici della dieta mediterranea
Diversi studi sono giunti alla conclusione che consumare in giuste dosi gli alimenti della cucina mediterranea ha delle ripercussioni positive sull’organismo. In particolare si nota:
1. Minore tasso di obesità
2. Maggiore speranza di vita
3. Minore indice di infermità cardiovascolari e degenerative
4. Basso livello di colesterolo
5. Migliore sviluppo dell’embrione e del feto
6. Minore incidenza dei problemi legati all’infertilità
Notizie utili, inoltre, arrivano dalla Fondazione Dieta Mediterranea, che mette a disposizione delle ricette grazie alle quali comporre un menù settimanale. Oltre a ciò, si possono consultare le pagine dedicate agli alimenti di stagione per elaborare piatti più salutari.
Inoltre, per creare un percorso culinario “personalizzato”, vi ricordiamo di seguito alcune delle nostre ricette che rispettano la piramide della dieta mediterranea.
I cereali devono fare parte dei pasti principali, in forma di pane o pasta o riso o couscous o altro. È preferibile scegliere quelli integrali, dato che alcuni nutrienti (magnesio, fosforo, etc.) e le fibre si perdono quando i cereali vengono raffinati.
Le verdure, così come i cereali, devono essere presenti tanto nel pranzo come nella cena. Si consiglia di mangiare verdura cruda, in forma d’insalate, almeno una volta al giorno. E se alla fine del pasto manca qualcosa, la scelta migliore è un frutto di stagione, poco calorico, ma ricco di vitamine e sali minerali
I pesci dovrebbero essere consumati almeno 2 volte alla settimana, di preferenza il pesce azzurro come le sardine, le acciughe, le arringhe …
La carne magra come il pollo, il coniglio, il tacchino, dovrebbe essere consumata 2-3 volte alla settimana, come pure non si dovrebbero superare le 4 uova alla settimana. Il consumo di carne rossa dovrebbe essere limitato. E la stessa regola vale per i salumi.
Scegliere frutta e verdura di diversi colori significa non solo diversificare la nostra alimentazione ma anche beneficiare di differenti nutrienti, sali minerali e vitamine.
Non si deve dimenticare poi di:
Condire e cucinare con l’olio d’oliva, meglio se extra vergine.
Variare gli alimenti ma non abusare con le quantità.
Consumare 5 pasti al giorno (colazione, pranzo, cena, uno snack a metà mattina e una piccola merenda nel pomeriggio) cercando di mantenere degli orari regolari.
Infine, zuppe e brodi contengono poche calorie, contribuiscono a una dieta varia, sono economiche … Per questo motivo e per molte altre ragioni, non devono mancare sulla nostra tavola. Secondo gli esperti, dovremmo mangiarne almeno 4 volte alla settimana.Volete sapere perché? Leggete qui i nostri consigli
E se a tutto ciò, si somma una passeggiata dopo i pasti, i benefici saranno maggiori. Non dobbiamo dimenticare che, la dieta è parte di una cultura e di uno stile di vita e, per questo motivo, l’alimentazione è tanto importante quanto l’esercizio da effettuare quotidianamente.
In fondo, la parola dieta deriva dal greco “diaita”, il cui significato è stile di vita equilibrato. Questo è, in sintesi, l’obbiettivo della dieta mediterranea: stabilire un percorso nutrizionale che, come recita la famosa locuzione latina, permetta di coltivare mens sana in corpore sano. Da qui la dieta … mediterranea, naturalmente!