5 primi di primavera

Con la primavera nell’aria si risveglia la voglia di frutta e verdura fresche e, anche se il bancone dei surgelati ci fornisce tutto l’anno questi prodotti, consumare le primizie appena sbocciate è tutt'un altro “mangiare”!

 

Ne giova non soltanto la salute (il pieno di minerali e vitamine è più completo) ma anche il portafoglio: frutta e verdura di stagione sono meno care. Un ritorno alle vecchie abitudini di mangiare le arance in inverno e le fragole in primavera risulta, dunque, benefico per il nostro organismo e le nostre tasche.

Per questo, oggi, vi proponiamo 5 primi piatti che sposano la bontà del riso e della pasta con le immancabili verdure primaverili: carciofi, piselli e asparagi.

 

Il PIATTO CERNIERA

Minestra di verdure. La mettiamo in pole position perché è quello che definiremmo un piatto “cerniera”. Va benissimo, infatti, in un periodo in cui le temperature non si sono ancora assestate e sappiamo bene che tra marzo e aprile piogge, basse temperature e persino neve non ci vengono risparmiate. Ecco dunque che una calda minestra può essere l’ideale per una cena leggera. Il bouquet di verdure è quanto di più completo si possa immaginare: broccoli, fagioli, funghi, spinaci, zucchini, asparagi, carciofi e piselli. Qui la ricetta!

PASTA E RISO

In Italia non possiamo immaginare un primo senza il riso o la pasta. Siamo famosi in tutto il mondo per i nostri risotti e la nostra pasta al dente, che, tradotto in italiano, significa semplicemente cotta normalmente! Per questo le nostre due proposte gemelle (una sostituisce tranquillamente l’altra) sono rispettivamente: un riso mantecato agli ortaggi ed erbe aromatiche; dei simpatici timballini di maccheroni e piselli. Perfettamente a tema il primo (con tanto di zucchini, piselli, carote ed erbe di Provenza), simpatico il secondo. Questa proposta dei cuochi Star ci affascina, per la sua presentazione (il timballo di pasta fa parte di quei piatti vintage intramontabili) e perché il melange di scamorza, pancetta, prosciutto cotto e piselli ci ha lasciato addosso tanta voglia di provarli all’istante.

LA PROPOSTA RUSTICA

L’aria nuova di primavera fa venire voglia di cibo sano che contenga acqua, minerali, vitamine e fibra: tutto ciò di cui necessita l’organismo per affrontare al top della forma il cambiamento di stagione. Ecco dunque un piatto ad hoc: riso selvatico ai carciofi. Il riso selvatico, di solito, cresce nel Nordamerica e ha un elevato contenuto proteico. Quello rosso è integrale e si produce anche in Italia (Piemonte). I benefici e l’uso in cucina del carciofo - uno de prodotti agricoli per eccellenza in Italia - sono ben noti. Per questo, la ricetta va letta e preparata con attenzione. È il momento giusto!

 

LA VIDEORICETTA E IL TRUCCO!

La video-ricetta di oggi ha un valore altamente creativo. Avevate mai pensato al connubio di paccheri ripieni di spinaci carciofi e camembert? Una pasta che letteralmente si scioglie in bocca! Per la ricetta, guardate qui, mentre, se volete scoprire un trucchetto per legare meglio la salsa dei paccheri, guardate il video: i nostri cuochi vi sveleranno come!

 

 

Riso o pasta: che cosa preferite cucinare con le verdure?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vota questo articolo

Ultime ricette