3 primi piatti con le cime di rapa

Puglia, Campania e Lazio si disputano il primato dell’uso delle cime di rapa. Questa verdura dal sapore amarognolo e un po’ piccante va consumata cotta.
Si usa in molte ricette di primi piatti, primo fra tutte le famose orecchiette alle cime di rapa, ricetta tipica pugliese, ma, contrariamente a quanto si crede, la loro versatilità in cucina permette associazioni con altri tipi di ingredienti che faranno onore alla vostra tavola.
Le ricette
Per variare un po’ rispetto alla classica ricetta con le orecchiette, suggeriamo un piatto decisamente gourmet: degli strascinati alle cime di rapa con salsiccia di Bra. Questa è una ricetta importante, della domenica, nella quale potrete cimentarvi con un po’ di manualità per preparare la pasta fatta in casa. Una volta pronta mescolate le cime di rapa con gli ingredienti seguendo il passo a passo della ricetta!
Se, in inverno, siete in vena di un piatto caldo e riconfortante, l’uso delle cime di rapa sarà perfetto. In questo caso potete utilizzarle per preparare una saporita minestra. Con le patate e lo scalogno, potete preparare un potage che servirà a riscaldare il freddo inverno. Ricetta perfetta da portare in tavola assieme a crostini di pane irrorati con un filo d’olio.
E sempre per restare sulla pastasciutta, gli ziti da arricchire con i pomodorini secchi sono un’alternativa ideale alla pasta fatta in casa e alle orecchiette. Una pasta soda che tiene bene la cottura è ottima da usare con condimenti a base di verdure da legare con un po’ di sugo di pomodoro.
Come pulirle
Come tutte le verdure anche le cime di rapa vanno pulite prima di cucinarle ma, innanzitutto, devono essere comprate al momento giusto per mangiarle. Vanno scelte con steli sodi e sottili e foglie verdi e consistenti.
Per pulirle, basta conservare le foglie più belle ed eliminare quelle più grandi e spesse assieme ai gambi più duri. Prediligete le cimette tenere. Sciacquatele sotto l’acqua corrente fredda mettendole in uno scola pasta. Sfregatele con le mani eliminando i residui di terra.
Infine, lasciatele asciugare all’aria sopra a un foglio di carta assorbente.
Con i nostri suggerimenti potete preparare varianti della classica ricetta alle cime di rapa.
Quale di questi preferite? Fatecelo sapere!